Con oggi, il mese è a -2.0 netti sulla 1981-2010 progressiva. Fino ad oggi, escluso il 2006 che fu astronomico proprio fino a metà mese, non ha tutti sti grandi avversari, forse proprio il 2013 dove tuttavia la seconda decade fu piuttosto calda, ma poi il fresco riprese a fine mese (che chiuse a -0.98 infatti).
Dando uno sguardo alle carte e tenendo conto che le medie per la terza decade salgono rapidamente rispetto alla restante parte del mese, direi che se non interviene per sbaglio una scaldatona potente gli ultimi giorni di Giugno, che il mese quasi certamente finirà sottomedia, ma bisogna vedere quanto: qui con quelle +15 che si intravedono sul medio-long riesce a stento ad andare in media una giornata.
Prima decade di Giugno (Campobasso - alt. 640 m circa):
TMax media: 21,8 °C
Tmin media: 11,3 °C
Precipitazioni mensili: 37,3 mm
Anomalia temperature massime: -1,5 °C
Anomalia temperature minime: -2 °C circa
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Ho estratto un confronto medio con le varie stazioni tra la 1961/90 e la 1981/10. Il mese che più si è scaldato risulta essere giugno con +1.3ºC tra le due norme. Inoltre pure marzo, maggio, luglio ed agosto superano +1ºC, quindi automaticamente è sicuramente notevole il dato del trimestre estivo.
Al di fuori di questi citati gli altri oscillano dai +0.3ºC di dicembre ai +0.7ºC di gennaio e novembre.
Da non sottovalutare pure il riscaldamento che è avvenuto in maggio, molto marcato in montagna.
A metà mese qui a Trento Sud la media integrale è risalita a 19.0°c dopo il minimo di 18.5° il giorno 11, ma resta ancora sotto la media storica 1983-2005 (riferita all'intero giugno) di 1.3°, e ancor più sotto ovviamente rispetto alla recente 2010-2019, in questo caso di ben 3.5°c (by the way, anche qui giugno è il mese che più si è scaldato negli ultimi anni con ben 2.2° di delta fra la vecchia e la nuova media).
A livello precipitativo, pur senza i temporali eclatanti che hanno interessato diverse zone d'Italia, con gli attuali 98.0 mm è già quasi stata raggiunta la media 1982-2019 relativa a tutto giugno di 100.1 mm, e nei primi 15 giorni del mese 10 hanno avuto prp da 1 mm in su (max 23.0 il 7/6) più una giornata con pioggia senza accumulo il 13/6; in pratica finora solo 4 gg (i primi 3 del mese e il 12/6) non hanno visto gocce cadere dal cielo.
Saluti a tutti, Flavio
Primi 15 giorni di Giugno 2020 in Brianza. Sottomedia e molto più simile alla seconda metà di Maggio
15g.GIF
Qui in Brianza la classifica dei mesi che si sono scaldati di più dal 2004 vs 71-00
Giugno +2.1°
Aprile +1.3°
Gennaio +1.2°
Dicembre +1.2°
Novembre +1.0°
Ottobre +1.0°
i 4 in media
Settembre
Febbraio
Marzo
Maggio
troppa....
Al giro di boa mensile, anomalia sulla progressiva 2010-2019 (mia media storica di riferimento) di -2.1°C.
La media integrale al 15 del mese è +21.2°C, con i dati attuali risulterebbe il mese di Giugno più freddo in assoluto nella mia serie storica, superando Giugno 2013 fermo a +21.7°C!
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri