-
Uragano
Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche
Con la minima di quest'oggi, Settembre 2020 ha piazzato già 4 minime notturne tra le 40 più alte della storia di Settembre dal 1951 a oggi.
Il 10% delle notti più calde di Settembre, riformulando in altro modo, appartengono al 2020! E non siamo nemmeno che all'inizio, visto che tutte le prossime notti vedranno la stessa IDENTICA monotonia.
Si gioca con la media min della seconda decade più alta di tutti i tempi (e con tutti i tempi intendo anche di centinaia di anni o millenni, ho estrema difficoltà a credere che una roba simile potesse essere anche solo possibile in passato).
La prima decade di Settembre 2020 ha chiuso con queste medie a Brindisi Casale:
media min: 21,8° (+2,7° dalla decadale 71/00)
media max: 27,6° (+0,7° dalla decadale 71/00)
media tot: 24,7° (+1,7° dalla decadale 71/00)
La media minime è eccezionale!
Sarebbe sopra la media persino per Agosto (+0,2° dalla 81/10!) e costituisce la quinta media min più alta per la prima decade di Settembre dal 1951.
Davanti solo 2009, 2011, 2012 e 2019. 
Questo vuol dire che la media min della prima decade di Settembre 2020 è più alta di qualsiasi altra precedente al 2009.
Tra l'altro, il sesto posto sarebbe occupato dal 2008 (e 2018), che chiuse a -0,3° dal 2020!
Insomma: ormai riscriviamo costantemente la storia, anno dopo anno, in prima decade di Settembre.
I primi 7 posti su 70 anni sono dunque occupati da anni post-2008 per la media min più alta di Settembre in prima decade.
Anonima la media max.
Dato che la media 81/10 di Settembre è circa +0,25° dalla 71/00, l'anomalia decadale si è assestata su +1,4° dalla 81/10.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri