Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Ottimo, era in effetti poco chiaro!

A titolo di curiosità, anche qui la prima decade di Settembre 2006 reggeva egregiamente il confronto, ma è stata battuta quest'anno appunto dalla prima decade.
Pertanto nel 2020 si conta una prima decade record in quota, e una seconda decade record solo al suolo.
Tra l'altro, avevo notato che la terza decade di Settembre 1999 ha avuto valori in atmosfera molto vicini alla prima decade del Settembre 2006 , e soltanto gli ultimissimi giorni (28, 29, 30) hanno rovinato le medie.
Comunque se vuoi leggerne di più ne ho scritto qui :

Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

C'è il resoconto dei record della prima decade ai radiosondaggi.


Per rispondere alla seconda domanda, le medie più alte a tutte le quote atmosferiche sono registrate tra terza decade di Luglio e prima di Agosto, con una leggera predominanza della terza decade di Luglio (davvero di pochissimo).
Parlando invece dei record:

  • a 500 hPa i -2,9° del 30/7/1998 e del 3/8/2010
  • lo ZT più alto è stato rilevato il 3/8/2010 con 5456 m
  • a 850 hPa i 29,2° del Luglio 1988


Non ho calcolato le medie delle decadi più calde in assoluto, troppo lavoro; in genere solo se scopro che una decade sta puntando al record vado a eseguire una ricerca più approfondita su quella decade dal 1974 a oggi.
Dai dati che ti ho appena postato, però, mi verrebbe da ipotizzare che il record spetti tranquillamente o alla terza decade di Luglio o alla prima di Agosto senza ombra di dubbio


PS: Con Settembre più freddo degli ultimi 50 anni si riferiva a un articolo comparso su un giornale che titolava in quel modo
Ops, ho letto il tuo messaggio solo ora!
Grazie della risposta e spero che un giorno raccoglierai il mio invito a calcolare un pò tutte le medie decadali (ed altre) e non solo quando c'è odore di record.
Ti metto anche i record puntuali assoluti per Udine dal 1981, i quali ovviamente non insidiano minimamente i tuoi:

  • Ad 850 hPa i 25.8°C del 28 luglio 1983.
  • Lo ZT a 5098 metri il 30 luglio 1983.
  • La temperatura a 500 hPa più alta è del 30 luglio 1983 con -4.9°C.


In questo caso i picchi assoluti appartengono tutti agli stessi giorni (circa).