Risultati da 1 a 10 di 306

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '20/2021

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    non c'e bisogno di vantarsi , ma nemmeno bisogna leggere cose che non hanno nulla a che spartire con la meteo e clima in generale
    perche la meteo e la climatologia si basano su dati , non sulle polemiche e chiacchiere

    esempio , queste tendenze sono basate su dati , indici , ect.

    Tendenza Invernale '17/2018

    Tendenza stagionale Inverno '18/2019
    Non si basano sulle chiacchiere tipo quando dici che la congiunzione di due pianeti influenza il clima terrestre?

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza stagionale Inverno '20/2021

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Non si basano sulle chiacchiere tipo quando dici che la congiunzione di due pianeti influenza il clima terrestre?
    e dove l avrei scritto che la congiunzione di due pianeti influenza il clima ?

    questo e' il commento

    .." tendenza meteo tra la seconda e terza decade di dicembre

    come indicano i modelli di previsione fase relativamente piu mite nei prossimi giorni che potrebbe protrarsi fino all' inizio terza decade di dicembre

    inizio terza decade di dicembre che coincide anche con l inizio dell inverno astronomico concomitante una " grande congiunzione ' di due Pianeti , Giove e Saturno , evento verificatesi nel 1623

    ..' Giove e Saturno appaiono già vicini nel cielo al tramonto e stanno per avvicinarsi ancora di più dal nostro punto di osservazione qui sulla Terra.
    L'ultima volta che questi due giganti gassosi sono apparsi così vicini è stato nell'anno 1623 durante i tempi di Galileo, ma il bagliore del sole quell'anno molto probabilmente oscurò la coppia di pianeti agli osservatori del cielo sulla Terra. "..

    proiezione a 10 gg. nord Emisfero , questo evento astronomico potrebbe , teoricamente , condizionare anche in parte le dinamiche sinottiche durante la stagione invernale '20/2021 "..

    quindi in' teoria ' eventi astronomici potrebbero anche in parte influire sulle dinamiche sinottiche , come minimi cambiamenti gravitazionali possono in parte condizionare e cambiare gli schemi tra la termosfera e strati piu bassi anche la stratosfera

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •