Sono curioso di vedere con che tempistiche avverrà la compressione adiabatica degli strati antizonali
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
No non aiutano affatto, ma zitto zitto GFS18 cambia l'asse del "bombolone" e con questo run rischierebbe di vedere 2-3 giorni di neve quasi tutto il NordPoi comunque la depressione "spazzerebbe" l'Europa Centro-Orientale, ma già sulla Russia farebbe meno: non sarebbe paragonabile alla NAO che girava a mille gli anni scorsi e respingeva il gelo oltre gli Urali.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ottimo sunto di entrambi, nella sua schifezza fa contentissimo 2/3 abbondanti del NI
ma concordo anche io con Luca a riguardo.
Si vis pacem, para bellum.
parti dal presupposto che se parliamo di dinamiche meridiane c'è sempre una parte che si becca la fase ascendente
sembra una supercazzola a sproposito visto che non si può pensare di andare troppo in là ma a prescindere da dove va a finire lo scivolo quello che conta sono gli sviluppi polari
certo se scivola più a est ti ritrovi in partenza il blocco gelido più vicino ma stai certo che con quello che mostra gfs l'artico continentale arriva entro la prima decade
C'ho la falla nel cervello
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri