Termicamente con reading rispetto a ieri stiamo meglio e questo è positivo...vediamo alla fine come la sistemiamo...
Mi preoccupa la reiterazione e il fatto che se va in porto la questione stratosferica chissà dove a finire la discesa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In ogni caso centrali occhio a santo stefano...dove visto il seguito mangia neve sicuro qualcosa fa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ukmosta mattina è il più Orientale:
![]()
Verba docent, exempla trahunt.
Poco da dire sui modelli odierni, poiché sembrerebbe strutturarsi un pattern pro Europa occidentale con correnti polari veicolate dall’hp Atlantico che tenderebbero a scivolare reiteratamente sempre sulle stesse zone; di sicuro vedo molto complicata per un notevole lasso temporale l’affermazione di correnti artiche o artico- continentali verso il comparto europeo centro orientale poiché le correnti sul ramo ascendente delle varie spaccature faranno il loro sporco lavoro
la penso esattamente come te.
Il blocco che si profila all'orizzonte sembra avere i caratteri della persistenza. Cioè, una volta che si struttura un blocco serio lo fa in pieno oceano...
In ogni caso, spero che almeno per noi giri a scirocco così da garantirci cieli grigi e tanta pioggia, così mettiamo fieno in cascina. Un mese di libeccio sterile è difficile da sopportare
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Orticellisticamente io dovrei essere uno dei più beneficiati dalla situazione prospettata dai modelli delle ultrime 24-36 ore... però è tutto molto "al confine" e a seconda dei dettagli si passa dalla pioggia continua per giorni con +1°C (preferirei il solito anticiclone natalizio) ai graditi ma consueti 4 cm di "gniscra" delle (rare) nevicate post 2013 (febbraio 2018 parzialmente escluso) alla nevicata del decennio (la situazione ricorda un po' la terza decade di gennaio del 1996, ma "in grande") fino al gelicidio del secolo (roba da far ilpallidire quello del dicembre 2017)... Bo'... vedremo, se si tornasse ad est di quei 600-800 Km sarei più contento e se i Km fossero anche 1500 non mi straccerei le vesti...![]()
Sono solo una possibilità le emissioni GFS odierne, nel complesso i grafici Ensemble GFS mettono un nuovo calo termico dopo il 30 Dicembre.. ECMWF è inguardabile.
GEM è simile a GFS, ma mette il ritorno dell'Atlantico .. come si diceva tempo fa.. Ma pare una veloce fase transitoria. tra Dicembre e Gennaio appunto.
Senza descrivere le termiche degli spaghi, la rimonta sciroccale tra domenica e lunedì, potrebbe essere più confinata a centro sud, del previsto. Questo per rendere l'idea di quanto sono limate verso l'alto le termiche oggi.
Segnalibri