Pagina 3 di 168 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 1678
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    La carta a lungo termine (288 ore) di Gfs 12 mi fa pensare a quella del 16 gennaio 1949. Al riguardo mio nonno mi aveva raccontato di un'abbondanrmtissima nevicata di oltre 40 cm (a quota 100 mt e a 10 km dal mare) la notte tra il 16 e il 17 gennaio 1949 (aveva 27 anni) dicendomi che quella nevicata non aveva nulla a che vedere con le nevicatine degli anni 2000. Certo a vedere le carte di allora mi pare strano che possa aver buttato giù tutta quella neve. Forse le Reanalisi non sono molto precise.

  2. #22
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da EPV96 Visualizza Messaggio
    Ma cosa è? Immagine

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Triplo split , secondo me (che sono assolutamente un super novellino in meteo) ne vedremo delle belle quest'anno, ricordandoci anche che siamo ancora al 30-dic.

  3. #23
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Purtroppo no, le carte delle anomalie italiane non ho mai capito dove si possano trovare (anche quelle del CNR); la mia indicazione (da prendere con le pinze, beninteso) l'ho tratta sia dalle configurazioni medie avutesi in questo primo mese di inverno sia dalle impressioni che ho tratto in generale dalla lettura del forum; è un'indicazione ovviamente molto a spanne ma che penso possa essere verosimile in senso generale, con ovvie possibili eccezioni. Mi spiace di non potere essere più d'aiuto, buona serata

    Guarda personalmente dubito che - specie nel NW - si sia trattato di un periodo sopramedia, specialmente in quota. Guardati qualche spago del luogo e avrai un'idea. Ma probabilmente sapremo tutto a gennaio quando usciranno le reanalisi. Grazie comunque!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Guarda personalmente dubito che - specie nel NW - si sia trattato di un periodo sopramedia, specialmente in quota. Guardati qualche spago del luogo e avrai un'idea. Ma probabilmente sapremo tutto a gennaio quando usciranno le reanalisi. Grazie comunque!
    In quota potrebbe essere stato mediamente in media, tuttavia al suolo, a causa di una seconda decade bollente (soprattutto per quanto riguarda le minime, che hanno chiuso per giorni e giorni a 6° C dalla media), non si riuscirà a chiudere in media nonostante la prima e l'ultima decade del mese siano state (e lo stiano essendo tuttora) positive per il NO. Saluti

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Tra le opzioni annoto


  6. #26
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Gfs 12z è un sogno.

    Io non punto al febbraio 1929-2012-1956 o a gennaio 1985, punto esattamente a gfs 12z.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  7. #27
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Rigel 1980 Visualizza Messaggio
    La carta a lungo termine (288 ore) di Gfs 12 mi fa pensare a quella del 16 gennaio 1949. Al riguardo mio nonno mi aveva raccontato di un'abbondanrmtissima nevicata di oltre 40 cm (a quota 100 mt e a 10 km dal mare) la notte tra il 16 e il 17 gennaio 1949 (aveva 27 anni) dicendomi che quella nevicata non aveva nulla a che vedere con le nevicatine degli anni 2000. Certo a vedere le carte di allora mi pare strano che possa aver buttato giù tutta quella neve. Forse le Reanalisi non sono molto precise.
    Mio nonno, che viveva in montagna da piccolo, mi ha più volte riferito che non ha mai visto niente di simile a quello che è successo nel febbraio del 2012, in pratica il contrario del tuo.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  8. #28
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Sembra una freccia che ci punta..
    ECH1-168.png

  9. #29
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Mio nonno, che viveva in montagna da piccolo, mi ha più volte riferito che non ha mai visto niente di simile a quello che è successo nel febbraio del 2012, in pratica il contrario del tuo.
    Non so che dirti. Io comunque ho fatto il paragone con gli anni 2000 in generale (2000 - 2020) e non con il 2012 in particolare che anche qui è stato parecchio nevoso. Poi ogni zona è un caso a parte, non è detto che un inverno gelido e nevoso su grandi aree (es. 1985 e 2012) sia stato tale anche in altre parti del paese (all'estremo sud l'inverno 1985 non mi pare sia stato eccezionale)

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    a 168 ore di Ecmwf un forte anticiclone russo siberiano respinge il nucleo artico a nord dell'islanda costringendolo subito a piegare verso sud. Ottime carte comunque, il nucleo artico dovrebbe solo procedere ulteriormente a est (su nord scandinavia e penisola di Kola) prima di puntare verso l'italia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •