La carta a lungo termine (288 ore) di Gfs 12 mi fa pensare a quella del 16 gennaio 1949. Al riguardo mio nonno mi aveva raccontato di un'abbondanrmtissima nevicata di oltre 40 cm (a quota 100 mt e a 10 km dal mare) la notte tra il 16 e il 17 gennaio 1949 (aveva 27 anni) dicendomi che quella nevicata non aveva nulla a che vedere con le nevicatine degli anni 2000. Certo a vedere le carte di allora mi pare strano che possa aver buttato giù tutta quella neve. Forse le Reanalisi non sono molto precise.
Guarda personalmente dubito che - specie nel NW - si sia trattato di un periodo sopramedia, specialmente in quota. Guardati qualche spago del luogo e avrai un'idea. Ma probabilmente sapremo tutto a gennaio quando usciranno le reanalisi. Grazie comunque!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
In quota potrebbe essere stato mediamente in media, tuttavia al suolo, a causa di una seconda decade bollente (soprattutto per quanto riguarda le minime, che hanno chiuso per giorni e giorni a 6° C dalla media), non si riuscirà a chiudere in media nonostante la prima e l'ultima decade del mese siano state (e lo stiano essendo tuttora) positive per il NO. Saluti
![]()
Tra le opzioni annoto
![]()
Gfs 12z è un sogno.
Io non punto al febbraio 1929-2012-1956 o a gennaio 1985, punto esattamente a gfs 12z.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Sembra una freccia che ci punta..
ECH1-168.png
Non so che dirti. Io comunque ho fatto il paragone con gli anni 2000 in generale (2000 - 2020) e non con il 2012 in particolare che anche qui è stato parecchio nevoso. Poi ogni zona è un caso a parte, non è detto che un inverno gelido e nevoso su grandi aree (es. 1985 e 2012) sia stato tale anche in altre parti del paese (all'estremo sud l'inverno 1985 non mi pare sia stato eccezionale)
a 168 ore di Ecmwf un forte anticiclone russo siberiano respinge il nucleo artico a nord dell'islanda costringendolo subito a piegare verso sud. Ottime carte comunque, il nucleo artico dovrebbe solo procedere ulteriormente a est (su nord scandinavia e penisola di Kola) prima di puntare verso l'italia
Segnalibri