-
Re: Gennaio 2021: modelli matematici
Lo schema in Atlantico sta diventando più ricorrente nelle ultime uscite, vedi anche le forti anomalie previste in sede polare-groenlandese.
Ne vedremo ancora di giravolte con quel flusso in uscita dagli States che modula la risalita altopressoria a ridosso dell’Europa .. di come potrà scaturirne una rottura che porti a compimento un primo step, con affondo Artico all’altezza del vecchio continente.
E ancora (nel long range), di come andrà a disporsi il vortice in Eurasia, di come una probabile risalita del PNA possa aiutare quel tanto a riattivare un po’ di tinta rossa sul Pacifico.
Di carne al fuoco ce n’è tanta.
Si capisce dai modelli come è difficile trovare una quadra ma almeno è divertente, “dinamico”.
Non è una scienza esatta, non ci sono santi, ne vinti, ne vincitorici e le regole non può stabilirle nessun essere umano.
La natura può fare come gli pare, ma noi c’avemo ER PROGGETTO in testa, come gli spagnoli ce l’avevano fino a qualche giorno fa, gli inglesi che aspettano la bestia, i turchi e i greci che vogliono l’Europa rovente ... l’anno è appena iniziato e non temete, come sempre ce ne sarà per tutti, a seconda dei gusti personali 


Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri