Concordo, bisogna essere obiettivi nel riconoscere che la stagione invernale è quasi sparita... Dico "quasi" perché ogni tanto ci scappa qualche breve fase interessante, purtroppo sempre isolata e nel contesto di inverni generalmente miti. Dopo le buone stagioni 2009/2013 quale più quale meno, sono ormai 7/8 anni che non abbiamo avuto niente di serio o comunque un inverno freddo. Prima si veniva dal biennio funesto 2006/2008, ma fu una pausa breve che seguiva degli ottimi inverni tra il 2004 e il 2006 appunto. Si può dire che ad ogni step gli inverni diventano più scarsi fino a rendere la comparsa del freddo vero un'eccezione. E non sono chiacchiere, perché le medie sono lì a testimoniarlo purtroppo.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ti quoto, qui dalle mie parti è stato un mese anonimo se non peggio, soprattutto nell’ultimo periodo qualche pioggia, vento e nulla più... per il futuro immediato spero vivamente in una configurazione alla Gfs06, con l’azzorriano che recupera una solida radice ed eviti queste continue occidentalizzazioni.
Dai ragazzi se iniziamo così l'anno..... Sono sempre del'idea di seguire i modelli con il giusto distacco altrimenti facciamo "veleno" inutilmente, che poi la natura porti il freddo e/o la neve al nord o al centro o al sud, noi poveri mortali ci possiamo fare molto poco ed io da Sud-Est Adriatico mi ha fatto molto piacere vedere Milano ed altre città del nord imbiancate, fa sempre un certo effetto.
Auguroni a tutti. Viva Er Progettoooooooo![]()
Non sono d'accordo.
L'evento è evento e basta.
Che serva una -8 o una -1 per avere neve al piano è un discorso diverso.
Il nord Italia può avere avere la -20 e non vedere un fiocco.
È solo una questione di configurazioni diverse.
Parliamo di aree diverse.
La neve al piano al nord deve cadere ogni inverno perché è normale, al sud no.
Parliamo di latitudini assolutamente diverse.
Non è che la -8 è evento e la -2 no.
Anche al nord ci vuole il giusto incastro per avere precipitazioni.
Semplicemente ognuno deve aspettarsi quello che le potenzialità del luogo possono dare.
A me non impressiona affatto la neve al piano con una -1/-2.
Il catino padano è una storia a sé.
Un unicum. Forse l'area di Cosenza è un corrispettivo per il Sud.
Ma oltralpe è diverso. Lo sapete meglio di me.
A me non risulta che la PP abbia 1 metro di neve di media al piano diffusamente, eppure a 850 hP i valori negativi sono frequentissimi.
Inoltre tu ti stai beccando un dicembre più fortunato degli altri ma dal 2013 a oggi al nord c'è stata una tragedia meteo. E poi per "evento" perché dobbiamo intendere tassativamente la neve al piano?
Per me evento al sud è anche la neve collinare che è prassi almeno 1-2 volte a inverno come dovrebbe essere prassi quella al piano al nord ogni inverno.
Ultima modifica di BoreaSik; 01/01/2021 alle 14:58
Periodo romantico alfa
Segnalibri