Pagina 89 di 168 PrimaPrima ... 3979878889909199139 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 1678
  1. #881
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Da meridionale (che tra l'altra verrebbe colpito in pieno), credo si stia davvero esagerando con questa scaldata.. Ok, avremo 3 giorni caldi/molto caldi per gli standard invernali, ma sto leggendo profezie di record abbattuti e 30 gradi diffusi che mi sembrano a dir poco catastrofistiche. A parte che l'esperienza ci avrebbe dovuto insegnare che quando i modelli vedono queste situazioni così streme, poi nove volte su dieci ritrattano man mano che l'evento si avvicina.. Ma anche ammesso che non dovessero esserci ritrattazioni, stiamo pur sempre parlando di una ondata di 3 giorni probabilmente accompagnata da cieli nuvolosi e forse anche piogge.. Sicuramente non è una situazione esaltante, ma nemmeno così disastrosa e assurda come molti sembrano pensare.
    Ultima modifica di Pavel[11]; 02/01/2021 alle 21:33

  2. #882
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,212
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quindi già la metà delle volte, se prendi la -8 però per onestà intellettuale (che ultimamente manca, caro Gian) prendi anche la +8. togli gli ultimi 10 anni, come dicevo, e già comunque cambia parecchio. se prendi la +8, da 22 passi a 40-50 facile.
    il fatto stesso che a Trapani non sia mai arrivata la -10, comunque, è sufficiente
    La media è 1° a Gennaio, per cui la +10 corrisponde alla -8 rispetto alla mia media.

    La -10 è frequente infatti più o meno quanto la +12, ed entrambe si pongono a +/-11° dalla media

  3. #883
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,212
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Da meridionale (che tra l'altra verrebbe colpito in pieno), credo si stia davvero esagerando con questa scaldata.. Ok, avremo 3 giorni caldi/molto caldi per gli standard invernali, ma sto leggendo profezie di record abbattuti e 30 gradi diffusi che mi sembrano a dir poco catastrofistiche. A parte che l'esperienza ci avrebbe dovuto insegnare che quando i modelli vedono queste situazioni così estreme, poi nove volte su dieci ritratta o man mano che l'evento si avvicina.. Ma anche ammesso che non dovessero esserci ritrattazioni, stiamo pur sempre parlando di una ondata di 3 giorni probabilmente accompagnata da cieli nuvolosi e forse anche piogge.. Sicuramente non è una situazione esaltante, ma nemmeno così disastrosa e assurda come molti sembrano pensare.
    Perdonami Pavel, ma ti ho visto lamentare per molto molto molto meno...

    Se non c'è da discutere (attento: non mi sto lamentando, ne sto solo discutendo, tant'è che ho offerto un quadro dell'eccezionalità dell'evento rispetto alle nostre medie meridionali in quota) su quanto vedono i modelli (persino se fosse una "meno accattivante" +10, che come ho dimostrato è frequente quanto la -8) direi che non c'è da discutere su nulla...

  4. #884
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Ragazzi io leggo senza mai intervenire perchè ho ancora tanto da imparare prima di avere qualcosa da dire, tuttavia non fasciatevi la testa prima di esservela rotta (parlo per gli amici del sud soprattutto); certamente le carte non sono buone per la fine della decade, ma ci sono ancora molte emissioni da seguire e tante possibilità di riduzione (anche rilevante) della scaldata, non sono ancora scontati +30° a Palermo insomma. Speriamo ritratti, anche se una scaldata molto probabilmente ci sarà. Saluti a tutti e speriamo che il resto del mese sia più soddisfacente anche per tanti altri e non solo per i piemontesi. Saluti

  5. #885
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Si le ens sono con la +2/3 al centro...magari fosse


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #886
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,308
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Prendo in considerazione Brindisi, visto che Trapani non è mai scesa sotto i -10.
    A Gennaio, dal 1979 a oggi, a Brindisi i radiosondaggi hanno registrato almeno 10° a 850 hPa solo in 22 episodi (indipendentemente dalla loro durata, ma nella maggioranza dei casi sono toccate e fuga sui +10, in pochi casi ci sono stati periodi più lunghi e/o picchi molto superiori).

    Sempre a Gennaio, dal 1979 a oggi, i radiosondaggi hanno toccato/sfondato la -8 ben 25 volte, di cui 10 episodi sotto i -10. Inoltre nella metà dei casi si è trattato di almeno due giorni sotto la -8, e non di una toccata e fuga.

    E' più frequente avere episodi con la -8, e di più lunga durata, rispetto a una +10. La -10 si è presentata nella metà dei casi della +10.
    Le statistiche si riferiscono a Gennaio.
    Ma Jacopo era ironico, tu li hai calcolati per davvero, sei un grande

  7. #887
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La media è 1° a Gennaio, per cui la +10 corrisponde alla -8 rispetto alla mia media.

    La -10 è frequente infatti più o meno quanto la +12, ed entrambe si pongono a +/-11° dalla media
    sì, ma la media non è tutto, la posizione fa tanto, non in termini di latitudine, ma di ciò che ci circonda in relazione ai pattern prevalenti.
    quello che si dice è che ste puntate bollenti sono tipiche, sei solo abituato al fatto che negli ultimi anni non ne ha fatto grazie all NAO+, il caldo invece che arrivare da SE arrivava da W, ma le sciroccate, anche potenti, erano la norma fino a qualche anno fa (quando ogni tanto la NAO- si presentava, e infatti...), purtroppo per tutti adesso tocca.
    l'obbiettivo è limarla quanto più possibile, e già le ENS sono possibiliste in tal senso:



    quanto meno limarla nella durata, l'ufficiale e il controllo prolungano parecchio.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #888
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quindi già la metà delle volte, se prendi la -8 però per onestà intellettuale (che ultimamente manca, caro Gian) prendi anche la +8. togli gli ultimi 10 anni, come dicevo, e già comunque cambia parecchio. se prendi la +8, da 22 passi a 40-50 facile.
    il fatto stesso che a Trapani non sia mai arrivata la -10, comunque, è sufficiente
    L'invernata scorsa è stata mediocre, quindi devo considerare la media (81-10; 20)?

  9. #889
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Semplicemente la -2 è alle latitudini del Sud Italia (in Sicilia è la 0) l'isoterma sotto la quale l'evento diviene di freddo serio.
    La 0 è la media nel nord della Puglia e della Campania. Da me a Brindisi la media di Gennaio è 0,8°.
    Si, immaginavo. Non mi tornano quelle medie ma fa niente.
    Che ti devo dire, l'inverno scorso fino a questo punto avevo visto 3/4cm di neve dopo natale, in questo 3 fiocchi con 1°. Ma non si pone proprio il problema di cosa scegliere. Basta guardare le montagne.
    Per non parlare in prospettiva, considerati gennaio e febbraio scorsi.

    Quello delle medie è l'ultimo dei problemi meteo che mi pongo.


  10. #890
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021: modelli matematici

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Da meridionale (che tra l'altra verrebbe colpito in pieno), credo si stia davvero esagerando con questa scaldata.. Ok, avremo 3 giorni caldi/molto caldi per gli standard invernali, ma sto leggendo profezie di record abbattuti e 30 gradi diffusi che mi sembrano a dir poco catastrofistiche. A parte che l'esperienza ci avrebbe dovuto insegnare che quando i modelli vedono queste situazioni così estreme, poi nove volte su dieci ritratta o man mano che l'evento si avvicina.. Ma anche ammesso che non dovessero esserci ritrattazioni, stiamo pur sempre parlando di una ondata di 3 giorni probabilmente accompagnata da cieli nuvolosi e forse anche piogge.. Sicuramente non è una situazione esaltante, ma nemmeno così disastrosa e assurda come molti sembrano pensare.
    Bhe dai noi abbiamo già avuto 26-27 gradi a gennaio, sono piacevoli in fin dei conti Era giusto quei 20 gradi sopra la media. Abbiamo provato di tutto in queste lande


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •