Dal mio umile e poco preparato punto di vista: c'è tanta dinamicità come non si vedeva da anni, l'inverno duro e crudo non c'è mai stato e per un po' non ci sarà (come se poi la Siberia fosse di casa su mezza Italia ogni anno precedente al 2000).
Neve abbondante su Alpi e Appennini, deficit idrici sanati un po' ovunque, nord ovest e vallate alpine che hanno rivisto nevicate che da un bel po' non si vedevano. Rispetto all'hp piantato settimane o mesi (del recente 2020 o bimestri novembre/dicembre 2015/16) si firma a mani basse per quanto mi riguarda.
Se proprio devo trovare il pelo nell'uovo manca (per la mia zona) qualche giornata di hp con freddo inversionale. A novembre è piovuto poco ,ma la nuvolosità bassa o il grecale sterile l'hanno fatta da padrone.
Solo due gelate a Firenze dal 1 novembre sono rare e veramente pochine, ma ripeto averne di stagioni così!Ovviamente il voto diventa molto più basso se si spera in qualche bordata stile 2012 o 2018 entro tempi molto brevi, o le ottime rodanate dei dicembri 2009/10.
Ma la stagione non è finita
Buon anno a tutti
Ragazzi partiamo molto male, thread illeggibile. Cerchiamo di essere un attimo più tolleranti e meno acidi, perché guastarsi il sangue?
Buon anno.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Io sono cresciuto in Sicilia su un paese a 1000 metri e per vedere la neve seria serve l'evento...questo non vuol dire che serve un 1956 o un 1981; però sicuramente per vedere episodi seri servono valori di -4/-5 a 850hpa e valori inferiori alla -30 a 500hpa...e purtroppo non capita tutti gli anni.
Va bene rispondo anche a te...evento non vuol dire un nuovo 1956, vuol dire avere valori di almeno -4/-5...che non capita tutte le settimane di vedere al sud Italia. Poi ognuno ha i suoi gusti, qui dentro leggo sempre che gli ultimi 6/7 inverni sono stati pessimi, per me sono stati meravigliosi, quindi inutile stare qui a fare le lotte.
No comment.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Purtroppo dinamicità in buona parte d'Italia non significa sempre inverno....basti pensare che in Romagna chiude il Dicembre più caldo dal 1950 ad oggi....
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Ci sono le medie nivometriche e termiche delle proprie zone da cui si scrive..sarebbe utile ogni tanto andarsele a vedere per capire meglio cosa è "lecito" pretendere in termini di freddo e neve..punto. Questa prima parte d'inverno è caratterizzata da affondi polari umidi non rigidissimi almeno per il momento la cui direttrice piuttosto occidentale è sufficiente per andare ad alimentare quel famoso cuscinetto padano che proprio in regioni come Lombardia occidentale, Piemonte ed Emilia occidentale segnatamente Piacentino e Parmense trova terreno particolarmente fertile favorendo le nevicate al suolo...la letteratura meteo è piena di questi eventi..chi si meraviglia di ciò è perché NON conosce. E così viste le mappe si andrà ancora avanti...anche se nel lungo termine alcuni modelli sembrerebbero annunciare una fase molto più rigida per l'Europa causa affondi continentali più diretti..ma questo lo vedremo eventualmente più avanti.
Ultima modifica di fabriziokk; 01/01/2021 alle 14:41
Segnalibri