Da meridionale (che tra l'altra verrebbe colpito in pieno), credo si stia davvero esagerando con questa scaldata.. Ok, avremo 3 giorni caldi/molto caldi per gli standard invernali, ma sto leggendo profezie di record abbattuti e 30 gradi diffusi che mi sembrano a dir poco catastrofistiche. A parte che l'esperienza ci avrebbe dovuto insegnare che quando i modelli vedono queste situazioni così streme, poi nove volte su dieci ritrattano man mano che l'evento si avvicina.. Ma anche ammesso che non dovessero esserci ritrattazioni, stiamo pur sempre parlando di una ondata di 3 giorni probabilmente accompagnata da cieli nuvolosi e forse anche piogge.. Sicuramente non è una situazione esaltante, ma nemmeno così disastrosa e assurda come molti sembrano pensare.
Ultima modifica di Pavel[11]; 02/01/2021 alle 21:33
Perdonami Pavel, ma ti ho visto lamentare per molto molto molto meno...
Se non c'è da discutere (attento: non mi sto lamentando, ne sto solo discutendo, tant'è che ho offerto un quadro dell'eccezionalità dell'evento rispetto alle nostre medie meridionali in quota) su quanto vedono i modelli (persino se fosse una "meno accattivante" +10, che come ho dimostrato è frequente quanto la -8) direi che non c'è da discutere su nulla...
Ragazzi io leggo senza mai intervenire perchè ho ancora tanto da imparare prima di avere qualcosa da dire, tuttavia non fasciatevi la testa prima di esservela rotta (parlo per gli amici del sud soprattutto); certamente le carte non sono buone per la fine della decade, ma ci sono ancora molte emissioni da seguire e tante possibilità di riduzione (anche rilevante) della scaldata, non sono ancora scontati +30° a Palermo insomma
. Speriamo ritratti, anche se una scaldata molto probabilmente ci sarà. Saluti a tutti e speriamo che il resto del mese sia più soddisfacente anche per tanti altri e non solo per i piemontesi
. Saluti
![]()
Si le ens sono con la +2/3 al centro...magari fosse
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sì, ma la media non è tutto, la posizione fa tanto, non in termini di latitudine, ma di ciò che ci circonda in relazione ai pattern prevalenti.
quello che si dice è che ste puntate bollenti sono tipiche, sei solo abituato al fatto che negli ultimi anni non ne ha fatto grazie all NAO+, il caldo invece che arrivare da SE arrivava da W, ma le sciroccate, anche potenti, erano la norma fino a qualche anno fa (quando ogni tanto la NAO- si presentava, e infatti...), purtroppo per tutti adesso tocca.
l'obbiettivo è limarla quanto più possibile, e già le ENS sono possibiliste in tal senso:
quanto meno limarla nella durata, l'ufficiale e il controllo prolungano parecchio.
Si vis pacem, para bellum.
Si, immaginavo. Non mi tornano quelle medie ma fa niente.
Che ti devo dire, l'inverno scorso fino a questo punto avevo visto 3/4cm di neve dopo natale, in questo 3 fiocchi con 1°. Ma non si pone proprio il problema di cosa scegliere. Basta guardare le montagne.
Per non parlare in prospettiva, considerati gennaio e febbraio scorsi.
Quello delle medie è l'ultimo dei problemi meteo che mi pongo.
![]()
Segnalibri