Anche il parallelo sembra abbastanza inconsistente in quella zona, peccato davvero. Vediamo le prossime emissioni
GFS pialla, anche il parallelo:
vediamo cosa ne esce dopo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Infatti le ultime corse l'avevano ridimensionata fino alla media. Oggi è un pochino risalita. Chiaramente non è di facile determinazione fino all'evento reale. Il mio pensiero va alla neve sui miei monti che stanno benissimo fino a quote decenti e spero che tengano duro visto che la scaldata dura poco. Lo spago isolato per ora sarebbe da freddo semi sterile per via di una pressione piuttosto alta. In teoria imbiancherebbe fino alla costa ma lì farebbe una sfioratina al massimo. E' un pour parler ovviamente.....L'ideale sarebbe la nascita di una bella depressione ad ovest in approfondimento mentre muove verso SE a seguito dell'irruzione.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Comincio a pensare che qualcosa si sia incriccato in strato perché mi sarei aspettato una vagonata di hp polare qualche ciambellone...non di certo una specie di piallata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io non credo a quella disposizione in atlantico e a quella pialla...
Non capisco perché GFS non segua il suo ENS nel medio periodo, muove tutto l'ingresso freddo ancora verso la Spagna.
Segnalibri