Parallelo..bleah
Intanto perderemo i primi 9 giorni di febbraio con clima mite .. il dopo e’ fantasia pura che come tutti i giorni i gm ci fanno vedere ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vagnu, lo so che è carta straccia. Però è sempre un bel vedere. Un caro saluto.![]()
Ormai ci si è ridotti a cercare qualche spago gelido GFS a 350 ore...che tra l'altro sono sempre più pochi. Insomma belle prospettive.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
La -20 in Molise![]()
Comunque, io non so se sia un caso, ma anni fa, anche nei fantameteo più crudi, ste -15-18 che scorrazzavano così sulla penisola faticavi a vederle.
Non capisco se è dovuto al fatto che vi é un serbatoio di freddo vasto quest'anno o se é cambiata la lettura dei modelli: nel giro di due giorni avrò visto più ENS con la -15-17 al Sud Italia che non in tanti anni di modelli.![]()
io un anno con un serbatoio gelido così costantemente vasto e profondo non lo ricordo, penso onestamente sia dovuto a questo.
non appena qualche forzante si dispone per anche solo accenni di blocco, nel long vedi ste cose pazze perché di freddo disponibile ce n'è parecchio.
Non è stata una costante eh, solo in determinanti momenti (adesso e a inizio gennaio se non erro quando c'era da metabolizzare l'MMW) si son visti run pazzi con certe frequentazioni...
Si vis pacem, para bellum.
Per me sono quasi più impressioni, tranne lo scorso anno ne vidi anch'io. Io personalmente un run veramente in ordine da cima a fondo in questo senso non l'ho ancora visto, abbiamo sempre parlato in una prospettiva della prospettiva con il freddo ancora lontano. Soliti discorsi legittimi, ma che di concreto non hanno niente. Così come di ondate di freddo concrete non le abbiamo ancora intraviste.
Sono anche stati postate parecchie mappe di singoli spaghi... di solito quando siamo messi così non è buon segno (per inciso non ho ancora capito per quale motivo questo inverno avrebbe dovuto fare faville di freddo già da tempo quando in realtà sta andando come intuivano i calcolatori internazionali)
Al netto di come sta andando l'inverno, senz'altro si possono ancora guardare con interesse le tendenze che possono scaturire. Soprattutto dalla seconda decade c'è ancora tutto da chiarire e qualche segnale di spago può essere positivo.
Ultima modifica di AbeteBianco; 30/01/2021 alle 14:52
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Mai come quest'anno l'effetto miraggio delle corse modellistiche ha prodotto aspettative di gelo e ondate di freddo storiche. Peccato che al momento sia tutto disatteso. L'Inverno 2020-21 rischia di diventare il Campione del "vorrei ma non posso" o del "manca sempre uno per fare due"....
Segnalibri