Gli spaghi in realtà sono cambiati davvero poco nelle ultime 36-48 ore... rimane un periodo propenso a una fase nord Atlantica, a partire dall'8/9 di questo mese, ossia post transito del promontorio mobile (che altro non è che un'ondulazione di una JS forzata a bassa latitudine dalle particolari condizioni teleconnettive). Va da sé che più ci si sposta verso Sud e verso Est questa situazione rischia di essere penalizzante...
Le uscite e l'umore dei gm hanno più varianti del covid
Tanto vale che il canadese se ne resta isolato in questo displacement.. Quell'alta polare in Groenlandia può creare blocco di zonalità, ma allo stesso tempo accelerare un canale depressionario basso in latitudine..
La sua evoluzione è incerta quanto la mobilità del promontorio subtropicale.. Il brutto è che ECMWF non vede alcuna connessione logica, e quando ci sono queste connessioni logiche, tra più fronti, il gelo scende nel Mediterraneo.. vedere oggi GFS e GEM..
gfs_t100_nh_f192.pnggfs_z100_nh_f192.png
C'è anche un rovescio della medaglia: più le ondulazioni si fanno ampie, più possono arrivarne alcune che pescano aria da settori calducci... tipo Mali o Mauritania...Direi che gli spaghi delle zone più sensibili del nostro territorio mostrano questa situazione con vere e proprie montagne russe...
graphe9_00000___7_46_.gif
Questo transito dal Pacifico occidentale al Pacifico orientale della MJO ha lasciato il segno, la propagazione dell'onda Kelvin risultante, sull'Atlantico ha lasciato segni inequivocabili sulle anomalie bariche.
Azzerato la fase 6 inizialmente, e non si verificava alcun aumento di vorticità bassa in latitudine significativa.
Ora c'è l'effetto opposto, in ritardo rispetto l'evoluzione della stessa MJO, quindi anche se si sviluppa un'onda Rossby verso le alte latitudini, non ha la forza necessaria a reggere l'indice zonale attuale.
Sono montagne russe che partono dall'osservazione del rinforzo del VPS che sta avvenendo alla quota di 10 hPa.
gfs_t10_nh_f72.pnggfs_z10_nh_f72.png
Probabilmente no, ma se guardi il 2009/2010 non fu poi tanto diverso, al nord viene ricordato come un grande inverno perché diverse ondate ci presero di striscio ma a livello nazionale finì con un misero -0,1 di media, non a caso anche quello fu un inverno con VP continuativamente molto debole (88 giorni su 90 di AO negativa). Basta veramente poco per passare da una strusciata buona per il nord ad un liscio totale che non è buono per nessuno.
E' vero che i modelli tentano ogni genere di frenata da un run all'altro ed è anche vero che, se frena, col fiume gelido previsto poco oltralpe, viene giù il gelo in un batter d'occhio, ma è anche vero che dopo anni e anni di modelli a me pare assurdo che si scorgano SERIE possibilità se un ECMWF, per esempio, vede del freddo a 240 ore: in questo contesto iperdinamico e per noi sfortunato e anche poco indicato per ricavare del freddo diretto e reiterato, una possibilità di freddo la si scorge solo sotto le 96/120 ore e con i modelli piuttosto allineati.
Prima no, non ha senso nessuna uscita e nemmeno le ENS: ribadisco il consiglio di dedicarsi ad altro in questo frangente ... o volete dirmi che avete solo la meteorologia ?![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri