Il terreno siccitoso fa sì che le massime siano comunque altine (+1° dalla 81/10), inoltre laddove soffieranno venti vivi direzione dal mare le minime saranno molto alte perchè il mare nel frattempo è un brodo. Bisogna al massimo confidare nei temporali, gli unici che potrebbero far abbassare massime e minime.
Vediamo come evolve, non mi stupirebbe però se come risultato di un periodo sottomedia in quota al suolo sarà lievemente sopra o al più in media.
Modelli che sembrano confermare un progressivo ritorno al pattern che ha caratterizzato l'estate 2021 fin'ora a livello europeo, ovvero un centro-owest con frequenti saccature atlantiche mentre un centro-est e soprattutto le basse latitudini soggette a richiami continui da sudowest molto caldi e stabili. L'area alpina e padana, assieme a parte del centro Europa torneranno presto ad esser sede di scontro di diverse masse d'aria con frequenti e talvolta violenti passaggi temporaleschi da owest/sudowest.
Il tutto sembra supportato da un ITCZ che si mantiene sottomedia/in media sul lato occidentale del continente africano mentre sopramedia su quello orientale.
Screenshot_20210717-182419_(1).png
Screenshot_20210717-182521_(1).png
Pur apprezzando alcune caratteristiche della stagione estiva (mi piace vestire leggero), devo confessare che conto i giorni che mancano alla fine dell'estate come il recluso conta sulle pareti del carcere i giorni che mancano alla sua libertà, ecco, l'ho detto...
Purtroppo minime attorno ai 20° o anche sopra a luglio in piena PP sono la nuova normalità, è più strano se scende sottoma finché si fermano a 20/22° io onestamente firmo, visti gli anni appena passati. Poi non saranno fresche eh, ci mancherebbe, ma sono decenti.
Si vis pacem, para bellum.
De gustibus immagino. Per me 20° C dovrebbero essere la massima media del mese di luglio per i miei gusti climatici, quindi fai te. Comunque insomma, le minime tropicali non sono sicuramente eccezionali (accadevano anche durante le tanto vituperate estati degli anni '70 talvolta, pour parler), specie in luglio, però sinceramente già inanellarne cinque o sei di fila porterebbe malissimo per il proseguo del mese, specie qui nel milanese/Brianza, dove l'enorme massa di asfalto e cemento fa in modo che una volta assorbito il calore, ci vuole un mezzo miracolo per smaltirlo
. In definitiva se le minime tropicali si limitassero ad una manciata sarebbe un conto, diverso è se se ne registrassero 12 da qui a fine mese ecco. Comunque le minime tropicali non sono normali neppure sulla 81-10, se non forse nel centro di Milano ma si sa, il centro della metropoli meneghina è oramai in estate una succursale della Louisiana profonda
. Mi scuso per l'OT, saluti
![]()
Continua ad essere brutto il long di Gfs, poiché andrebbe ad instaurarsi un pattern che vedrebbe una lp centrata in modo quasi stazionario sulle isole britanniche che veicolerebbe di continuo masse roventi verso l’Italia.
Ecmwf vede invece un aggancio altissimo della saccatura con tutte le conseguenze del caso.
Entrambi i principali modelli confermano il ristabilirsi di un classico pattern estivo che vede l'Europa centro-occidentale ritornare presto sede di saccature atlantiche.
L'area alpina e padana assieme al centro Europa torneranno presto, come già detto, sede di contrasti talvolta violenti.
Ecco il medio-long dei di GFS e ECMWF aggiornati
Screenshot_20210718-091021_(1).png
Screenshot_20210718-091119_(1).png
Quello non è un classico pattern estivo, forse è il classico di quest’estate ma non è la normalità.
Detto questo vi è di nuovo il rischio concreto di una forte ondata calda con bersaglio centro e soprattutto sud dell’Italia poiché il cut off Atlantico sembra venire riagganciato e trascinato alto; speriamo che il pattern non si blocchi nuovamente.
Segnalibri