Pagina 138 di 247 PrimaPrima ... 3888128136137138139140148188238 ... UltimaUltima
Risultati da 1,371 a 1,380 di 2461
  1. #1371
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,955
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Scriverò personalmente la pagina di Wikipedia
    Screenshot_2021-08-06-13-40-50-53.jpg
    Periodo romantico alfa

  2. #1372
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,509
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    In che senso? Servono i venti di terra per fare i 40°C. Le coste attorno alla Sardegna sono più fresche di almeno 2°C rispetto al resto del Sud. Poi dove è ubicata la stazione di Siracusa? Perché non basta che si trovi in un comune costiero perché rilevi la temperatura delle coste. Se c'è una regione dove i 40°C costieri sono difficili è la Campania.
    La stazione Sias non si trova a Siracusa città, bensì in aperta campagna nel territorio di Floridia quindi più all'interno.
    E poi condivido il tuo discorso, puoi anche avere la +35 ma se non ci sono venti di terra le coste non raggiungono i 40 gradi e questo vale anche per le coste della Sicilia ma il discorso si può estendere più in generale.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #1373
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Però quel grafico mostra l’approfondimento in fase 2 e poi 3 con discreta magnitudo, significa che la prima di queste fasi sarà caratterizzata dal pattern mostrato dalle tabelle mjo.
    Anche il pna mi sa che è stato infausto, facendo ancora di più scendere il getto in Atlantico.
    Per ora di sicuro c'è solo il passaggio a cavallo tra 1 e 2, che favorisce il rialzo barico tra Terranova e Groenlandia con conseguente affondo in Atlantico.

    Da metà agosto forse proseguirà e a quel punto potrebbe favorire uno sblocco in terza decade, ma intanto si fa almeno 7-10 giorni molto statici, esattamente quello che si sperava non accadesse commentando l'oscillazione del PNA qualche giorno fa.

    Se guardi l'animazione l'affondo in Atlantico è ben successivo all'oscillazione del PNA, che non ne è unica causa e anzi ha favorito la fine del pattern dei giorni scorsi che comunque era deleterio per il centro-sud.

    80ed3bdc-23e8-4b19-a15e-96856155e18f.gif

    Poi indubbiamente finiremo dalla padella alla brace, ma il contributo della MJO mi sembra maggiore, come si può intuire dal fatto che i modelli hanno letto correttamente 7-10 giorni fa l'oscillazione del PNA ma hanno virato decisamente verso il caldo solo una volta sciolto il dubbio sulla MJO.

  4. #1374
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Per le Alpi e dal Po in su i modelli al momento restano molto buoni se non ottimi, noi con un Atlantico cosí vispo siamo apposto

    Piú a sud e ad est avranno ancora persistenza di caldo e stabilità.

    In ogni caso fino al medio termine cioè circa 120 ore lo schema barico resta quello attuale, quindi son attesi altri passaggi temporaleschi molto intensi sulle Alpi e la Valpadana, usciranno sicuramente altre allerte elevate di Estofex per queste zone
    non direi, dopo le 120h si prospetta una moderata botta calda anche al N:




    anche più di moderata potenzialmente. niente di paragonabile all'estremo Sud, ma una +20/21 al N fa il suo sporco lavoro. e ci sta anche, mi sorprende anzi che si faccia vedere solo adesso.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1375
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    333
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    In che senso? Servono i venti di terra per fare i 40°C. Le coste attorno alla Sardegna sono più fresche di almeno 2°C rispetto al resto del Sud. Poi dove è ubicata la stazione di Siracusa? Perché non basta che si trovi in un comune costiero perché rilevi la temperatura delle coste. Se c'è una regione dove i 40°C costieri sono difficili è la Campania.
    Proprio per questo ho chiesto.

    Mi sono accorto che spesso anche con maestrale sul golfo degli Angeli, associando anche una +25 in quota, Cagliari Elmas non supera i 35°C, vedi giugno 2021.

    Talvolta succede di evadere da questi valori quando l'hp ha una certa disposizione, magari un asse diverso, luglio 1982, luglio 1983, agosto 1999, agosto 2003, agosto 2017, cioè solo nelle ondate di caldo più tremende si toccarono i 40°C. I 40°C in Campania sono un evento unico.

  6. #1376
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Per ora di sicuro c'è solo il passaggio a cavallo tra 1 e 2, che favorisce il rialzo barico tra Terranova e Groenlandia con conseguente affondo in Atlantico.

    Da metà agosto forse proseguirà e a quel punto potrebbe favorire uno sblocco in terza decade, ma intanto si fa almeno 7-10 giorni molto statici, esattamente quello che si sperava non accadesse commentando l'oscillazione del PNA qualche giorno fa.

    Se guardi l'animazione l'affondo in Atlantico è ben successivo all'oscillazione del PNA, che non ne è unica causa e anzi ha favorito la fine del pattern dei giorni scorsi che comunque era deleterio per il centro-sud.

    80ed3bdc-23e8-4b19-a15e-96856155e18f.gif

    Poi indubbiamente finiremo dalla padella alla brace, ma il contributo della MJO mi sembra maggiore, come si può intuire dal fatto che i modelli hanno letto correttamente 7-10 giorni fa l'oscillazione del PNA ma hanno virato decisamente verso il caldo solo una volta sciolto il dubbio sulla MJO.
    Grazie mille, in sostanza ha solo cambiato l’ordine degli addendi senza far cambiare il risultato visto l’opera della mjo la quale, quindi, con l’attuale regime Enso risulta deleteria per noi dalla fase 6 alla fase 2, avendole attraversate tutte con discreta magnitudo in quest’ultimo mese.
    Comunque per uno sblocco mi sa che non prima del 20 a questo punto.

  7. #1377
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    Possibili vie d'uscita?
    Poche e lontane, specie per il centro-sud. Vediamo prima se sarà una sola ondata africana o se concederà il bis alla ECMWF, poi capiremo come uscirne (probabilmente in terza decade).

  8. #1378
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Per le Alpi e dal Po in su i modelli al momento restano molto buoni se non ottimi, noi con un Atlantico cosí vispo siamo apposto

    Piú a sud e ad est avranno ancora persistenza di caldo e stabilità.

    In ogni caso fino al medio termine cioè circa 120 ore lo schema barico resta quello attuale, quindi son attesi altri passaggi temporaleschi molto intensi sulle Alpi e la Valpadana, usciranno sicuramente altre allerte elevate di Estofex per queste zone
    Va beh, dopo questo commento relativo ai modelli odierni alzò proprio le mani.

    Ii vedo la possibilità di un'ondata di caldo certamente non da record e non da annali ma pesante per durata e intensità comunque non da sottovalutare stile agosto 2018 o agosto 2012, se poi questo ad alcuni va bene ne prendo atto ma mi piacerebbe vedere dove lo vedi questo Atlantico dopo le 120 ore.

  9. #1379
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Un forno dalla Spagna ai Balcani

    Allegato 571155
    Ma si era mai vista una roba del genere? Perché io lo trovo proprio incredibile, ma magari solo perché ignoro qualcosa o più di qualcosa.

  10. #1380
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da Damianoo Visualizza Messaggio
    Io mi chiedo però che razza di configurazione ci voglia per i 40°C sulle coste della Sardegna? Non voglio scongiurare, ma possono avere anche la +30 ma staranno sempre sui 35-36°C nella riva...una vera particolarità climatica, sarà forse la sua posizione geografica?

    In Sicilia la fine del mondo, ma tanto ancora quel record di 44,7°C di Siracusa deve essere infinitamente migliorato

    Davvero bello quest'hp franco-iberico, abbiamo capito quest'anno come finirà la stagione estiva...

    Allegato 571157
    Più di 35 gradi con vento dal mare solo nel Golfo Persico....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •