Diciamo che il rischio è proprio quella depressione che si isola in modalità peggiori anni sulle 168 ore in pieno Atlantico e la vede sia lo 06z adesso che stamattina ECMWF00: può anche arrivare l'inferno in Terra prima se riusciamo a limare successivamente, ma il problema è che non siano sicuri di niente se non dei colori rosso e viola da qui a dieci giorni.
Secondo It.Wiki, Enna nel 2021 ha ritoccato i record assoluti di giugno e luglio: quest'estate vorrà prendersi anche agosto? A titolo di curiosità, agosto e settembre appartengono invece al 1946. Ancora più curioso, tutti questi 4 mesi hanno record identici o quasi (+37.4°C, solo giugno ha +37.6°C).
Non ancora, non riesce a mandare i massimi termici e barici oltralpe, rimane con asse sull'alto Tirreno poco più a nord del 2017, forse il 2012 è il paragone migliore. Se riuscisse ad infilare una bolla calda a nord delle Alpi cambierebbe tutto come effetti al suolo e persistenza, come lo vede questo run al nord potrebbe essere smantellato con relativa facilità.
Comunque è un run molto estremo nelle ens per il nord, mi sembra più facile uno schiacciamento più a sud come vede anche il 6z.
Ultima modifica di snowaholic; 06/08/2021 alle 12:17
Io mi chiedo però che razza di configurazione ci voglia per i 40°C sulle coste della Sardegna?Non voglio scongiurare, ma possono avere anche la +30 ma staranno sempre sui 35-36°C nella riva...una vera particolarità climatica, sarà forse la sua posizione geografica?
In Sicilia la fine del mondo, ma tanto ancora quel record di 44,7°C di Siracusa deve essere infinitamente migliorato
Davvero bello quest'hp franco-iberico, abbiamo capito quest'anno come finirà la stagione estiva...
gens-0-0-120.png
Aspetta, quei record li ho aggiunti io, altrimenti nessuno si sarebbe interessato alla stazione di Enna.
La serie è discontinua, così come la stazione di Siracusa.
Mancano difatti i dati compresi tra il 1° gennaio 1975 e il 26 maggio 2008.
Durante quel frangente di 33 anni è stata messa in uso un'altra stazione (Enna Montesalvo) di diversa ubicazione attiva fino al 26 maggio 2008. Qui abbiamo dati diversi, così come il record della breve serie che risale al 08/07/1988 ed è di +41,0 °C.
Tornando a quella di Enna dove sono stati registrati 37,4°C, in questo caso sono stati più volte screditati alcuni valori passati ben superiori ai record attuali tipo i +39,4 °C del 23/07/2010, di +38,6 °C del 29/07/2013, di +38,4 °C dell’11/07/2012, di +38,0 °C del 14/07/2012 e di +37,8 °C del 12/07/2011 (quasi certamente frutto di sovrastima). Allo stesso modo sono state eliminate dalle elaborazioni statistiche per questo database le temperature massime di +41,4 °C del 07/08/2012, di +41,2 °C dell’08/08/2012, di +38,6 °C del 20/08/2010 e di +37,6 °C del 16/08/2012. Motivo per cui la pagina di Wikipedia ha dovuto subire una bella revisione, perché non era aggiornata e consapevole che questi valori fossero stati disapprovati.
Per saperne di più consulta questa fonte: Enna
CHIUDO OT.
Per le Alpi e dal Po in su i modelli al momento restano molto buoni se non ottimi, noi con un Atlantico cosí vispo siamo apposto
Piú a sud e ad est avranno ancora persistenza di caldo e stabilità.
In ogni caso fino al medio termine cioè circa 120 ore lo schema barico resta quello attuale, quindi son attesi altri passaggi temporaleschi molto intensi sulle Alpi e la Valpadana, usciranno sicuramente altre allerte elevate di Estofex per queste zone![]()
In che senso? Servono i venti di terra per fare i 40°C. Le coste attorno alla Sardegna sono più fresche di almeno 2°C rispetto al resto del Sud. Poi dove è ubicata la stazione di Siracusa? Perché non basta che si trovi in un comune costiero perché rilevi la temperatura delle coste. Se c'è una regione dove i 40°C costieri sono difficili è la Campania.
Ultima modifica di SsNo; 06/08/2021 alle 12:31
È semplicemente pazzesca l’intensità e l’estensione del caldo mostrato da Gfs06 per la prossima settimana, tutto il mediterraneo interessato da un lago di isoterme fin’oltre la +30 per giorni e giorni, quasi che il Sahara fosse traslato qui.
Il brutto che poi tutto il run continua con isoterme sempre oltre la +20 e tendenza a nuove recrudescenze, è sconfortante non vedere vie d’uscita anche oltre ferragosto.
Segnalibri