Risultati da 1 a 10 di 1312

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Old Verkho
    Data Registrazione
    14/03/21
    Località
    Ponte nelle Alpi (BL)
    Età
    64
    Messaggi
    53
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Concordo, e aggiungo
    tutte, e ripeto TUTTE le stazioni dotate di schermatura passiva sono soggette ad una PROBABILE sovrastima nel rilevamento della temperatura dell'aria in condizioni di radiazione solare oltre un certo livello e ventilazione naturale al di sotto di determinati livelli.
    Ma secondo te, visto questo punto molto debole della catena che porta ad un dato di temperatura, perché WMO non ha ancora "raccomandato" un tipo di schermo passivo standard, con determinate caratteristiche di forma, dimensione, colore (interno) e tipo di materiale utilizzato?

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,530
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Old Verkho Visualizza Messaggio
    Ma secondo te, visto questo punto molto debole della catena che porta ad un dato di temperatura, perché WMO non ha ancora "raccomandato" un tipo di schermo passivo standard, con determinate caratteristiche di forma, dimensione, colore (interno) e tipo di materiale utilizzato?
    La domanda è lecita, interessante e solleva un problema noto.

    WMO non può imporre una tipologia di schermatura universale, gli interessi commerciali che sono dietro questo mercato sono notevoli, può imporre delle direttive sulle metodologie ma non sul prodotto da utilizzare, gli interessi sono tali che pensa, che nei report delle comparison effettuate ufficialmente, non è possibile citare i nomi dei produttori, a meno che essi non vogliano, e ovviamente lo vogliono solo quelli che ne sono usciti viincitori

    Viene imposto di redigere un documento che permetta di valutare, con errore estremamente contenuto, l'incertezza di misura di quel determinato sistema, in sede di reanalisi quel documento servirebbe in linea teorica a valutare un determinato dato alla luce delle effettive prestazioni di quel sistema in quell'ambito.

    Il problema principale delle schermature a piatti, in qualunque modo esse siano realizzate, è la non ripetibilità delle prestazioni, uno schermo solare che funziona ottimamente da me potrebbe funzionare malissimo ad Algeri o alle Svalbard e così via, ecco perchè gli algoritmi di omogeneizzazione dei dati sono necessariamente calcolati sulla base della posizione geografica delle stazioni.

    Da un lato il passagio dalle capanninee di Stevenson alle attuali schermature fu un passo in avanti per costi, facilità di manutenzione, riduzione degli interventi di ripristino, prestazioni perlmeno in certe condizioni, ma ha reso tutto il sistema di rilevamento molto più difficile da gestire

    M
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •