Troppo forte (per ora) la depressione in Atlantico, il blocco non regge:
Ed è un bel problema perché è un mostro da 985hPa purtroppo...
Vediamo i prossimi giorni, io comunque non mi arrendo e sogno ancora una poderosa discesa fredda nella seconda metà di ottobre, ho voglia di inverno!![]()
Attenzione però dopo le 96 ore, può sempre partire un impulso freddo da nord con sorprese soprattutto per il lato adriatico. Non dimentichiamo che l'attuale goccia fredda proveniente dai balcani che ha portato maltempo domenica 10 e lunedì 11 ottobre era stata vista in ritardo da tutti i modelli con Gfs che è stato il primo a fiutarla.
Avere una 1040hPa sul Polo a 138h e non riuscire a sfruttarla:
Il VP è a pezzi, dobbiamo approfittarne!
Comunque le premesse per l'inverno sono buone, il VP ha il fiato sul collo dell'alta polare già da adesso e se riusciamo ad "asfissiarlo" giorno dopo giorno qualcosa di grande prima o poi verrà fuori...![]()
Carte insipide per la fettina di NW.
Comunque ci sono ancora differenze a 96h tra i modelli...per GFS per esempio la goccia corre veloce verso est, più lenta per Icon e UKMO, questo permetterebbe alle regioni meridionali di vedere più precipitazioni, certo per diverse regioni ormai cambia poco o nulla, l'entrata quella è.
Segnalibri