Sia GFS che ECMWF per i prossimi giorni mostrano un raffreddamento del continente europeo non indifferente e sono molto simili tra loro. Sia nelle termiche che nella dislocazione delle masse d'aria.
Previste anomalie fino a -8°C dalla media ad 850 hpa su: Balcani, versanti adriatici italiani, ma anche in Francia ed Europa centrale.
La 0 ad 850 hpa farà capolino sui Balcani settentrionali tra domenica e lunedì, ed inizierà ad entrare aria fredda dalla porta della Bora sulla pianura padana....
In settimana poi ci sarebbe un contributo di aria fredda dalle alte latitudini, aria artico continentale...
Insomma mica roba da poco...
Ultima modifica di Bruste; 08/10/2021 alle 10:46 Motivo: errore
Ci risiamo, reading vs gfs.
A 4/5 giorni, mica 240h.![]()
Always looking at the sky.
Con una -1 facilmente nevica nelle zone più alte di Campobasso, anche perchè in quota si potrebbe andare ben oltre la -25.
Ricordo una nevicata a fine ottobre ma non l'anno. E poi più indietro mi hanno sempre raccontato di una nevicata il 4 ottobre, facile da ricordare, ma anche qui non so l'anno.
Comunque guardando un po di carte serale , e aspettando reading, sembra che la spallata anticiclonica, dopo la discesa fresca, non sia per nulla scontata, il nasone anticiclonico pare debba essere schiacciato verso sud, il resto per ora rimane nebbioso
Segnalibri