Ci sta, raffreddamento, contributo di aria fredda, e va bene. Ma io non riesco a gioire nel vedere un blocco a ovest cosi imponente e duraturo .Sono spaventato per cosa potrebbe succedere tra due mesi, se inizia cosiUW144-21.gif
Al nord sta roba ad ottobre non la accetto, buono per il centro sud e bom.
Ultima modifica di Alesa; 08/10/2021 alle 18:36
Non iniziamo con gli amarcord altrimenti addio topic...Comunque
è vero, negli ultimi run si notano degli est shift, con queste carte il nord non vede nulla...se non il fresco di notte.
io invece non capisco come ci si possa spaventare per quello che succederà tra due mesi a fronte del primo anticiclone di blocco alle correnti atlantiche da mesi
concordo che non sia una bella notizia, ma per questo momento specifico: ottobre è il mese in cui l'atlantico inizia a spingere e porta piogge democratiche (sì, ok, non esistono le piogge democratiche al 100%, ma ci siamo capiti), un anticiclone così messo non è il top. ma se dura 2 settimane pazienza, capita, l'importante è che non sia imperituro e al momento non è assolutamente possibile saperlo.
Si vis pacem, para bellum.
Due pugni gelidi in faccia al Basso Adriatico secondo ECMWF, in successione.
Notevole.
Era proprio il 29 ottobre 1997, una serata con pioggia gelida sulla costa, lo ricordo bene. Stavo guardando la partita di calcio Russia - Italia giocata a Mosca, finita poi 1-1.
Tra l'altro nevicava anche a Mosca durante la partita, ecco il video
Qualificazioni Mondiali 1997-1998 - Russia-Italia 1-1 29/10/1997 - Italia1910.com - Nazionale Italiana di calcio e Serie A
![]()
Ultima modifica di Rigel 1980; 08/10/2021 alle 20:36
gfs impazzito
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri