Evviva, con quelle temperature in quota sì che inizieremo Agosto finalmente in media!
Ah no, un momento: il calendario segna Novembre. Termiche in ritardo di 3 mesi
Se non ci fosse ventaccio e cielo uggioso sarebbe da andare a mare![]()
Long democratico
de_model-de-310-1_modez_2021103112_240_16_157.png
Quel cut-off impantanato tra il nord Africa, ed il mediterraneo occidentale per più giorni non si può proprio vedere![]()
Il cut-off e conseguente sciroccata sono cosa certa ormai, chapeau a GFS in questo caso perchè l'ha vista più e più volte e ha centrato l'obiettivo contro tutto il restante modellame.
La magnitudo della sciroccata però non è affatto inquadrata e considerate che mancano fra le 120 e le 168 ore all'evento, ci sono margini di cambiamento molto larghi, già nel 18z in uscita il cut-off è visto più a est, per esempio.
Non voglio credere che per far piovere a Dronero o a Pinerolo deve risalire per forza la +18 al Sud Italia a Novembre se no cicciache poi, presa di coscienza proprio del fatto che le configurazioni fra Italia e qualche estrema area NW del paese vanno in conflitto, ma che commenti alle carte ci si può aspettare in stanza nazionale dopo 20 anni ? Insomma, sempre le stesse cose.
Secondo ECMWF Domenica prossima, 7 Novembre, la massima dovrebbe essere sui 25-26° se non più sulle coste adriatiche pugliesi, e il vento non dovrebbe nemmeno essere fastidioso (moderato al più) con cielo persino soleggiato a tratti.
Insomma, giornata di mare nel cuore dell'autunno![]()
Per andare bene a tutti, dovrebbe andare come la vede GEM stamattina, ma vediamo un po ...
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Il primo ad inquadrare questa dinamica non è stato Gfs, ma JMA, modello snobbatissimo, ma molto performante.
Peraltro è stato il primo ad inquadrare la traiettoria del vortice ciclonico dei giorni scorsi.
Segnalibri