GFS Z6 conferma la dinamica ed E-shifta tutto
Si, ma la NAO negli ultimi anni non è bastata a veicolare aria fredda sul mediterraneo per le ragioni che ti ho esposto. La NAO negativa spesso ha significato anzi risalite calde di una certa consistenza e magari giusto tempo perturbato al nord ovest nella migliore delle ipotesi. Ora però credo che questo andazzo possa essere scardinato, speriamo in modo più o meno duraturo.
decisamente fase da seguire: non voglio spegnere alcun entusiasmo ma, a fronte di movimenti interessanti dei modelli - onda corta o media, ci possono essere cambiamenti non dissimili da quelli che abbiamo visto recentemente nell'extralong.
Voglio dire che una accelerazione in sede atlantica può provocare una chiusura precoce in area EA e mandare i contributi nord atlantici verso ovest.
Martedì sera potremo iniziare a farci qualche idea...
Always looking at the sky.
Se la fase NAO- è abbinata ad EA+ di certo c'è una forte amplificazione delle anomalie termiche++ sul Mediterraneo centro-orientale e di quelle gpt tra Balcani e Mar Nero. Considerando che negli ultimi 20 anni l'EA+ è stata una condizione frequentissima nella stagione invernale (e non soloi) questo spiega parte dell'inefficacia. Però vale la stessa cosa per la NAO+, ad esempio gli inverni freddi sul nostro settore continentale in condizioni generali di NAO+ vedevano una prevalenza EA- nettissima.
Ultima modifica di galinsog@; 14/11/2021 alle 12:25
Assolutamente è cosi.
Oltretutto è bene ricordare che i modelli a medio termine rivalutano quasi sempre la velocità del getto N Atlantico in entrata e quindi certe elevazioni Azzoriane possono sempre essere riviste a favore o di uno spanciamento rapido (tutto a E) o di uno stacco troppo ad ovest; non è detto che questo avvenga sempre, ma diciamo che nel 90% dei casi le configurazioni sono meno "vistose" del previsto proprio perchè i modelli rivalutano queste peculiarità.
Gfs 06 con evoluzione dal sapor 2009/2010…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri