Pagina 271 di 365 PrimaPrima ... 171221261269270271272273281321 ... UltimaUltima
Risultati da 2,701 a 2,710 di 3644
  1. #2701
    Brezza tesa L'avatar di Davihail
    Data Registrazione
    19/06/20
    Località
    Milano Ticinese
    Età
    20
    Messaggi
    896
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    GFS Z6 conferma la dinamica ed E-shifta tutto

  2. #2702
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Davihail Visualizza Messaggio
    GFS Z6 conferma la dinamica ed E-shifta tutto
    speriamo non inizino i malefici est shift del tutto in grecia

  3. #2703
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Potrebbe essere dovuto a come si dispongono le onde planetarie, quindi ai diversi assetti in condizioni differenti (Pdo ed enso ad esempio). Negli ultimi anni (anche a causa del famoso blob pacifico) si è avuto un blocco alla "varianza" delle configurazioni soprattutto invernali. Quindi alla fine la nao (che sia forzata dal pacifico o da un suo ciclo interno) gioca un ruolo chiave anche sui blocchi atlantici.
    Si, ma la NAO negli ultimi anni non è bastata a veicolare aria fredda sul mediterraneo per le ragioni che ti ho esposto. La NAO negativa spesso ha significato anzi risalite calde di una certa consistenza e magari giusto tempo perturbato al nord ovest nella migliore delle ipotesi. Ora però credo che questo andazzo possa essere scardinato, speriamo in modo più o meno duraturo.

  4. #2704
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Si, ma la NAO negli ultimi anni non è bastata a veicolare aria fredda sul mediterraneo per le ragioni che ti ho esposto. La NAO negativa spesso ha significato anzi risalite calde di una certa consistenza e magari giusto tempo perturbato al nord ovest nella migliore delle ipotesi. Ora però credo che questo andazzo possa essere scardinato, speriamo in modo più o meno duraturo.
    La NAO da sola non basta mai, tanto per essere chiari sono stati inverni prevalentemente NAO- il 1976/77, il 1997/98 e il 2000/2001 che sono i più caldi dei rispettivi decenni.

  5. #2705
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    decisamente fase da seguire: non voglio spegnere alcun entusiasmo ma, a fronte di movimenti interessanti dei modelli - onda corta o media, ci possono essere cambiamenti non dissimili da quelli che abbiamo visto recentemente nell'extralong.
    Voglio dire che una accelerazione in sede atlantica può provocare una chiusura precoce in area EA e mandare i contributi nord atlantici verso ovest.

    Martedì sera potremo iniziare a farci qualche idea...
    Always looking at the sky.


  6. #2706
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,566
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    La NAO da sola non basta mai, tanto per essere chiari sono stati inverni prevalentemente NAO- il 1976/77, il 1997/98 e il 2000/2001 che sono i più caldi dei rispettivi decenni.
    Infatti, ma spesso si guarda alla NAO negativa come la panacea di tutti i mali...diciamo che la situazione si è esacerbata però negli ultimi anni, tanto che raramente una NAO con segno - ha veicolato freddo sul nostro comparto.

  7. #2707
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Infatti, ma spesso si guarda alla NAO negativa come la panacea di tutti i mali...diciamo che la situazione si è esacerbata però negli ultimi anni, tanto che raramente una NAO con segno - ha veicolato freddo sul nostro comparto.
    Se la fase NAO- è abbinata ad EA+ di certo c'è una forte amplificazione delle anomalie termiche++ sul Mediterraneo centro-orientale e di quelle gpt tra Balcani e Mar Nero. Considerando che negli ultimi 20 anni l'EA+ è stata una condizione frequentissima nella stagione invernale (e non soloi) questo spiega parte dell'inefficacia. Però vale la stessa cosa per la NAO+, ad esempio gli inverni freddi sul nostro settore continentale in condizioni generali di NAO+ vedevano una prevalenza EA- nettissima.
    Ultima modifica di galinsog@; 14/11/2021 alle 12:25

  8. #2708
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    decisamente fase da seguire: non voglio spegnere alcun entusiasmo ma, a fronte di movimenti interessanti dei modelli - onda corta o media, ci possono essere cambiamenti non dissimili da quelli che abbiamo visto recentemente nell'extralong.
    Voglio dire che una accelerazione in sede atlantica può provocare una chiusura precoce in area EA e mandare i contributi nord atlantici verso ovest.

    Martedì sera potremo iniziare a farci qualche idea...
    Assolutamente è cosi.

    Oltretutto è bene ricordare che i modelli a medio termine rivalutano quasi sempre la velocità del getto N Atlantico in entrata e quindi certe elevazioni Azzoriane possono sempre essere riviste a favore o di uno spanciamento rapido (tutto a E) o di uno stacco troppo ad ovest; non è detto che questo avvenga sempre, ma diciamo che nel 90% dei casi le configurazioni sono meno "vistose" del previsto proprio perchè i modelli rivalutano queste peculiarità.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #2709
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Gfs 06 con evoluzione dal sapor 2009/2010…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #2710
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,635
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Speriamo in isolamenti ancora più occidentali

    Immagine
    In tal caso pioverebbe bene solo in Piemonte e 3/4 dello stivale sarebbero sotto libeccio, tra l’altro favonizzato sull’Adriatico

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •