Ma cuore freddo...
No, direi semplicemente goccia fredda
Qui piogge banalissime, addirittura scarse sul crotonese che fino a ieri quasi si temeva dovesse finire completamente sott'acqua. In compenso rovesci e temporali continuano ad accanirsi sulla Sicilia orientale, che secondo i modelli doveva essere fuori dalle precipitazioni già da ore. Flop clamoroso e sinceramente inspiegabile da parte di TUTTI i modelli, che in pratica non sono riusciti a correggersi neanche in tempo reale.
Novembre che inizierebbe fresco nel centro-nord Europa, mentre il sud del Mediterraneo gfs-15-198.png
vedrebbe una fase mite, se non calda
Niente da fare per il nord ovest. Robe da matti. Gradualmente ad ogni emissione per inizio novembre viene rivisto tutto verso est/> nord est, con il risultato di avere correnti tesissime da SW, che premierebbero solo il nord est, e non le zone dove siamo ancora a 440 mm da inizio anno o meno
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Modelli spettacolo per inizio mese, finalmente potrebbero arrivare le grandi piogge e i primi nevoni montani
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Molto interessanti i modelli odierni nel lungo, sembra volersi finalmente aprire la porta atlantica.
Nel medio attenzione al cicloncino impazzito che secondo alcune emissioni (ieri Gfs, oggi Icon) potrebbe risalire lungo il Tirreno.
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Il vortice ciclonico, nei prossimi giorni, potrebbe risalire approfondendosi.
Se la traiettoria rimane quella delineata da Gfs, stavolta il passaggio piovoso sulle joniche potrebbe essere più consistente.
Segnalibri