Pagina 310 di 365 PrimaPrima ... 210260300308309310311312320360 ... UltimaUltima
Risultati da 3,091 a 3,100 di 3644
  1. #3091
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oddio ci sarà un motivo eh
    non è semplice prevedere, anche a grandi linee, a 10gg di distanza la barica (che sia al suolo o in quota) e annesso e connesso.
    il problema è che a me pare che i GM andando avanti fanno più fatica anche nel breve, ma è solo un'impressione sicuramente.
    La cosa buona è sapere che con il vp in rinforzo possiamo permetterci comunque un blocco Atlantico in questa stagione..non è poco


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #3092
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Ancora gran confusione, se ne vedono un po' di tutti i colori.
    Però la tendenza resta sempre questa, graduale calo termico e di gpt dopo la breve fase anticiclonica, molto belle le ENS di ECMWF (ufficiale decisamente estremo pur avendo una dinamica estremamente interessante anche lui).


    Al nord molto netto il calo di gpt negli spaghi, più a rischio il centro-sud se la dinamica dovesse essere troppo occidentale.




    Poi per quanto sia carta straccia a questa distanza, questo è un VP da grandi occasioni, poco vorticoso e con gran gelo.

    Ultima modifica di snowaholic; 19/11/2021 alle 23:46

  3. #3093
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Parrebbe per nulla sbilanciato il vpt, potrebbe essere una buona cosa per il futuro prossimo
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  4. #3094
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oddio ci sarà un motivo eh
    non è semplice prevedere, anche a grandi linee, a 10gg di distanza la barica (che sia al suolo o in quota) e annesso e connesso.
    il problema è che a me pare che i GM andando avanti fanno più fatica anche nel breve, ma è solo un'impressione sicuramente.
    il problema sta in quelle depressioni inglobate nell'HP atlantica, che da un run all'altro vengono risucchiate un po di qua, un po di la, essendo il cordone altopressorio molto esile Ovvio che la questione faccia pendere l'agi dalla bilancia in direzioni molto diverse, con colata o troppo occidentale o troppo diretta sulle alpi
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #3095
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Conviene guardare i GM per sport in questi giorni fino ad una tendenza sufficientemente allineata sotto le 120 ore: è chiaro che in Nord Atlantico avverrà un innesto di flussi miti che porteranno ad una discesa di varie saccature Artico/Marittima ma di cui gli effetti si sa poco o nulla per ora.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  6. #3096
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    il problema sta in quelle depressioni inglobate nell'HP atlantica, che da un run all'altro vengono risucchiate un po di qua, un po di la, essendo il cordone altopressorio molto esile Ovvio che la questione faccia pendere l'agi dalla bilancia in direzioni molto diverse, con colata o troppo occidentale o troppo diretta sulle alpi

    Con un fronte polare alto di latitudine la vedo difficile una fase fredda continentale, poi, magari chissà, episodi ce ne posso essere di molteplici dinamismi.

    compday.M6SFOmtAbi.gif

  7. #3097
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,690
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    gfs-1-270.png
    gfs-1-294.png

    GFS il freddo ci sfiora e poi va tutto sui Balcani, le Alpi purtroppo sono un muro.

    Possiamo dire quello che vogliamo, le rodanate saranno pure belle ma il vero freddo entra sempre da est.
    Ultima modifica di Luigi neve; 20/11/2021 alle 06:51
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  8. #3098
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Già nei 12 di ieri pomeriggio gran parte dei modelli sembrava essersi avvicinata alla via tracciata da gfs già da ieri mattina, con vorticità maggiormente accorpate, blocco “mozzato” in sede groenlandese e affondo meridiano molto indebolito in una prima fase. L’unico modello a non vedere questa dinamica era appunto ECMWF, che vedeva maggior distacco tra i lobi è un affondo più marcato rispetto agli altri modelli. Sicuramente apprezzabile il finale del modello europeo che vedeva un VPT meglio distribuito, con asse in rotazione e quindi buona attività delle onde planetarie, rimane da capire se la sua visione così isolata nel breve/medio termine possa trovare conferma o verrà stravolta già stamattina.
    Gfs ed icon stamattina confermano il run di ieri
    6E7E080D-0DA5-4078-B15D-4B0511862D6B.png
    mentre qualche novità emerge da UKMO e in parte da GEM
    98C8DAE2-F9C2-4C0C-ABA9-76AF421A6B9C.gif
    Vorticità meglio distribuite sull’artico canadese e maggior intrusività del disturbo sull’est siberia. Inutile dire che queste modifiche nel medio possono apportare a profonde modifiche più a lungo termine.
    Non possiamo far altre che aspettare per capire che strada verrà intrapresa

  9. #3099
    Brezza tesa L'avatar di Gelo
    Data Registrazione
    04/12/20
    Località
    Triggiano (Ba) 60m slm
    Età
    46
    Messaggi
    709
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Luigi neve Visualizza Messaggio
    gfs-1-270.png
    gfs-1-294.png

    GFS il freddo ci sfiora e poi va tutto sui Balcani, le Alpi purtroppo sono un muro.

    Possiamo dire quello che vogliamo, le rodanate saranno pure belle ma il vero freddo entra sempre da est.
    Buongiorno con queste carte giusta analisi ma direi che abbiamo tempo per migliorare.
    Crederci sempre 💪💪

  10. #3100
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,272
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Ci manca solo il colpo di grazia per questo Novembre


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •