se non sbaglio ci si " lamentava" del fatto che sulla Siberia ci fossero troppe vorticità, in tal senso il lungo termine di ECMWF è molto molto positivo:
per quanto riguarda il freddo, se ci aspettiamo la -10 dietro Trieste a fine novembre rimaniamo delusi 99 casi su 100, anche nel passato, ma a livello emisferico (e zona SH) di certo non mancherà:
cosa aspettarci? beh, dopo la fase ancora da inquadrare di natura artico-marittima (GPT bassi e isoterme non gelide, ma sicuramente fresche) che interesserà l'Europa centrale, è facile arrivare ad una ripresa della pressione sull'Europa stessa. Impossibile stabilirne la durata, ma onestamente il long di ECMWF è quanto di meglio si debba vedere per il futuro.
Poi, le mensili MJO sono possibiliste verso fasi 6-7-8 con discreta magnitudo.
A naso direi prima parte di dicembre stabile, poi si vedrà.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri