No, non è affatto "impossibile", tanto per darvi un'idea estrapolo dai dati della stazione di riferimento per dove abito (Mele Fado, OMIRL):
15-16 ottobre 2019, cumulata 483,1 mm in 12 ore di cui 411,7 mm in 8 ore
21-22 novembre 2016, cumulata 452,2 mm in 18 ore di cui 403 mm in 6 ore
16 agosto 2006: 251,2 mm in 4 ore.
Tenete conto che non ci sono le cumulate relative alle "grandi alluvioni" del 7-8 ottobre 1970 e 23 settembre 1993 ma è verosimile che si siano superai i 700 mm nelle 24 ore.
Il record regionale relativamente alla "doppia alluvione" del 1970 sono i 948,7 mm in 24 ore (di cui 806 in 12 ore) registrati alla stazione pluviometrica regionale di Genova Bolzaneto.
E qua è praticamente sereno, ancora. Scalda a bestia. Pazzesco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Montenotte Inferiore (SV) a 560.0mm da ieri.
E sta continuando a piovere.
Lou soulei nais per tuchi
Fino a quando al suolo persisterà questo intenso flusso di ostro-scirocco saranno bersagliate sempre le stesse zone, praticamente è una linea quasi retta con asse WSW/ENE che partendo da Mallare passa per Montenotte, Pontinvrea, Sassello e Rossiglione, basta spostarsi di pochi chilometri (e per pochi intendo 4 o 5 in linea d'aria) a Sud o a Nord e non succede quasi niente, paradossalmente è quasi una fortuna, perché se sul Beigua o a Marcarolo-Praglia stesse piovendo come a Rossglione saremmo alle prese con un bis dell'alluvione del '77, invece con inevitabili danni e pericoli resta tutto limitato alle stesse zone.
Pazzesco è immobile quel canale.
Sembra un bug del radar![]()
I venti al suolo vanno indebolendosi, per cui l'area delle precipitazioni andrà allargandosi, a questo punto c'è solo da sperare che si sblocchi tutto piuttosto velocemente e la linea d'instabilità trovi la propria naturale via di fuga verso ENE. Qui intanto precipitazioni che vanno intensificandosi ed è un continuo rimbombare di tuoni soffocati.
In Lombardia ci sono stazioni a ovest di Milano prossime ai 40 mm giornalieri. Contando che il grosso arriverà a partire dalle 18, direi che si potranno toccare più di 100 mm giornalieri che, per stazioni di pianura, sono comunque notevoli.
Buongiorno, raggiunti i 20 mm giornalieri,precipitazioni che piano piano stanno andando ad intensificarsi
Il radar è carico vediamo quanti mm porteremo a casa
Diluvio in atto... vediamo se e quanto dura.
Segnalibri