Pagina 1245 di 1349 PrimaPrima ... 24574511451195123512431244124512461247125512951345 ... UltimaUltima
Risultati da 12,441 a 12,450 di 13483
  1. #12441
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,222
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Allegato 585271Allegato 585272Allegato 585273Allegato 585274Allegato 585275 Si, Dicembre fu molto secco, ma nei mesi successivi ci furono diversi passaggi perturbati, ma solo un'ondata di freddo. Del tutto anticiclonica fu la terza decade di Gennaio, oltre a Dicembre.
    Ho postato qualche carta.
    Sono forse gli unici passaggi di quella stagione, che apportarono le uniche precipitazioni, insufficienti a coprire il deficit pluviometrico almeno in Puglia. Tra l'altro tutti i mesi chiusero con meno del 50% delle precipitazioni previste.
    Anche perchè a Dicembre non cadde 1 mm di pioggia, e Dicembre è uno dei mesi più piovosi.

    Un quadro simile su tutto il Centro-Sud:



    Solo nel tuo settore andò bene...

  2. #12442
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,340
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sono forse gli unici passaggi di quella stagione, che apportarono le uniche precipitazioni, insufficienti a coprire il deficit pluviometrico almeno in Puglia. Tra l'altro tutti i mesi chiusero con meno del 50% delle precipitazioni previste.
    Anche perchè a Dicembre non cadde 1 mm di pioggia, e Dicembre è uno dei mesi più piovosi.

    Un quadro simile su tutto il Centro-Sud:

    Immagine


    Solo nel tuo settore andò bene...
    Esatto, il problema fu soprattutto Dicembre, quando si registrano i maggiori accumuli.

  3. #12443
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Ragazzi non credo proprio che il problema sia Nina, anzi c'era chi se l'augurava dicendo le stesso cose del Nino, come non bisogna dare troppe peso agli indici Nao, Ao, e compagnia cantante che sono semplicemente descrittivi e non predittivi, ma davvero vogliamo racchiudere la variabilità atmosferica, anzi il caos atmosferico dentro un' indice, per quanto riguarda le previsioni oltre i 3/4 giorni che sono puro esercizio folcloristico sotto la spinta della passione ci si dimentica dell'effetto farfalla ciò che produce il battito di ali di una farfalla, l'atmosfera è l'esempio principe di sistema non lineare e l'effetto farfalla è la motivazione principale del limite di predicibilità del tempo atmosferico.
    Il termine effetto farfalla è stato introdotto dal matematico e meteorologo Edward Lorenz in un suo articolo del 1972 in poche parole sta ad indicare l'estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari, in altre parole infinitesime variazioni nelle condizioni iniziali producono variazioni grandi e crescenti nel comportamento successivo dei suddetti sistemi.
    Tornando alle cose nostrane come ho già detto per smuovere quel pallone rosso situato in quella posizione la peggiore per noi serve un'azione forte, che probabilmente sarà data dal cambio di stagione, poi speriamo prima possibile ma è una speranza nulla di più.
    Quello che posso affermare con certezza che sarà un'estate terribile per i ghiacciai il mancato accumolo nevoso autunno invernale non lo puoi rimpiazzare con la neve primaverile che sicuramente ci sarà, la neve primaverile di uguale a quella autunno invernale a solo il colore che è bianca.
    Mah...invece penso ad un estate tipo 2020 o forse anche migliore .. e se aprile e maggio fossero nevosi alle quote glaciali (come credo) , non necessariamente sarebbe una pessima estate per i ghiacciai

  4. #12444
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/11/21
    Località
    reggio nell'emilia
    Età
    64
    Messaggi
    232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    gfs 18z va per la sua strada .Fino a quando ?😄

  5. #12445
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da frenk2 Visualizza Messaggio
    gfs 18z va per la sua strada .Fino a quando ?
    Solito film dove sai già il finale

  6. #12446
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/11/21
    Località
    reggio nell'emilia
    Età
    64
    Messaggi
    232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    fino ad ora non ne ha azzeccata una chissa che a forza di sbagliare questa volta ci azzecca 😭😭😭

  7. #12447
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    IMG_7591.jpg
    Noi guardiamo Gfs,ma questo a 0 ore sta sbagliando e non di poco…..


    Varese (VA) 412 m

  8. #12448
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Solito film dove sai già il finale
    00z conferma la tua affermazione
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #12449
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Allegato 585270Prossimi mesi ancora in compagnia della Nina?
    CFS ha una distorsione colossale verso la niña, considerata la situazione sotto la superficie sarà già tanto se avremo ancora niña a marzo.



    ECMWF molto diverse

    Ultima modifica di snowaholic; 07/02/2022 alle 07:28

  10. #12450
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Molto dipende se è forte oppure debole/moderata.
    Comunque la scorsa estate c'era una pozza fredda in Nord-Atlantico, che attirava tutte le LP in quella zona, pompando a dismisura l'hp da Sud-Ovest verso Nord-Est.
    Il risultato lo abbiamo visto tutti.
    Devi ancora spiegarmi la differenza tra queste pozze però, tali da rendere inevitabile l'esito del 2021.

    6SOW3Efq6b.png
    eaOK21YEgm.png
    kE151ID7BS.png


    E non sono le anomalie a ridosso del nord Africa ad essere determinanti.

    pkg1e178ZW.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •