
Originariamente Scritto da
edomat
Ragazzi non credo proprio che il problema sia Nina, anzi c'era chi se l'augurava dicendo le stesso cose del Nino, come non bisogna dare troppe peso agli indici
Nao,
Ao, e compagnia cantante che sono semplicemente descrittivi e non predittivi, ma davvero vogliamo racchiudere la variabilità atmosferica, anzi il caos atmosferico dentro un' indice, per quanto riguarda le previsioni oltre i 3/4 giorni che sono puro esercizio folcloristico sotto la spinta della passione ci si dimentica dell'effetto farfalla ciò che produce il battito di ali di una farfalla, l'atmosfera è l'esempio principe di sistema non lineare e l'effetto farfalla è la motivazione principale del limite di predicibilità del tempo atmosferico.
Il termine effetto farfalla è stato introdotto dal matematico e meteorologo Edward Lorenz in un suo articolo del 1972 in poche parole sta ad indicare l'estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari, in altre parole infinitesime variazioni nelle condizioni iniziali producono variazioni grandi e crescenti nel comportamento successivo dei suddetti sistemi.
Tornando alle cose nostrane come ho già detto per smuovere quel pallone rosso situato in quella posizione la peggiore per noi serve un'azione forte, che probabilmente sarà data dal cambio di stagione, poi speriamo prima possibile ma è una speranza nulla di più.
Quello che posso affermare con certezza che sarà un'estate terribile per i ghiacciai il mancato accumolo nevoso autunno invernale non lo puoi rimpiazzare con la neve primaverile che sicuramente ci sarà, la neve primaverile di uguale a quella autunno invernale a solo il colore che è bianca.
Segnalibri