Ma assolutamente no. Solo che ad ogni run "negativo" per le nostre lande, sei lì a far cadere le nostre poche speranze con i tuoi commenti, che risultano privi di fondamenta.
Stiamo parlando di carte a troppe ore di distanza, che cambieranno altre mille volte. Qui si fa analisi, non si decreta nulla, se non a poche ore da un eventuale evento.
L'Hp sembra cedere sul suo lato orientale sotto la spinta delle correnti fredde, forse buone prospettive di un qualcosa per Adriatici e Centro Sud, io attendo l'accensione del fornetto invernale con temperature bollenti in quota..![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Scusate ma in fondo si parla di teleconnessioni e quindi anche di sst...se è vero che sono forzate è anche vero che influenzano non poco i pattern...spesso ci sono feedback che si rafforzano uno con l'altro.
A questo proposito voglio postare lo spago 14 (prime 2 immagini a confronto con le ultime due dell'ufficiale a 144 e 192h) che è emblematico di quello che succede quando non si crea il ponte altopressorio in atlantico tra azzorre e ovest atlantico. Nello spago 14 infatti, avviene l'eccezione rispetto alle numerose casistiche degli ultimi anni in cui invece si crea un ponte altopressorio tra l'hp generata dal ramo del canadese in uscita e dovuta essenzialmente alla risalita dell'aria calda che salendo verso nord tende ad espandersi a salire in altezza e stabilizzarsi. Se le ssta sono troppo elevate ad est del continente americano, la formazione dell'hp è maggiore dato che più aria calda verrà spostata verso nord (o nordest). Questo impedisce la rottura del ponte tra azzorre e medio atlantico che invece è essenziale per far rislire l'aria calda in centro atlantico verso la Groenlandia e creare il blocking favorevole per discese durature di aria artica sul mediterraneo. In caso contrario si ha l'evoluzione proposta da gfs 6h in cui il ponte altopressorio non cede e quindi da noi arrivano le briciole dato che l'effetto di scivolamento (mi piace chiamarlo "scendiletto") dell'alta ricompatta a nord la lp groenlandese-islandese con il ramo siberiano...
Qui chiaramente nello spago 14 c'è anche l'azione del pna e dell'onda pacifica, ma senza la rottura del ponte ad ovest non ci sarebbe stato quel blocking. Ora si spera che pian piano le ssta tendano a diminuire (già lo stanno facendo) in ovest atlantico grazie anche alle mutate condizioni teleconnettive...![]()
in realtà il post era per la stanza teleconnessioni...ad ogni modo anche qui può andar bene!![]()
Copernicus, mi sai che hai sbagliato sezione![]()
per quanto riguarda Roma/centro Italia dal 6 gennaio gli spaghi tornano in media, addirittura 3 sfiorano la -10 mentre solo 3 o 4 arrivano a ridosso della +9
le carte si stanno rimescolando e siamo di nuovo in gioco per ogni possibilità
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri