Pagina 439 di 1349 PrimaPrima ... 339389429437438439440441449489539939 ... UltimaUltima
Risultati da 4,381 a 4,390 di 13483
  1. #4381
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    E' inquietante... arriva anche la +18

    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  2. #4382
    Brezza leggera L'avatar di angelo98
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Martina Franca(TA)
    Età
    27
    Messaggi
    393
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Modelli da fine inverno, prepariamoci all’inizio della primavera


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #4383
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Evento che si avvicina sempre più e stanti le uscite di spaghettame vario oramai quasi certo, pur con la ancora ragguardevole distanza temporale. Va detto che oramai in quasi tutti gli inverni la +12 fa sempre un salto da queste parti, a questo giro parliamo però di qualcosa di ancora più eclatante per NW, Alpi ed alto Tirreno. La carta delle anomalie fa davvero impressione, ed il mix tra la provenienza della massa d'aria, i geopotenziali estivi e la relativa compressione dall'alto non lasciano scampo. E stiamo parlando di zone dove sono presenti stazioni sciistiche che con il freddo e la neve ci dovrebbero vivere. Sono curioso di vedere a che quota si assesterà lo zero termico in quelle giornate, di sicuro over 3000m. Allegato 580847Allegato 580848Allegato 580849Allegato 580850
    de_model-de-310-1_modez_2021122300_174_1176_304.png

  4. #4384
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Si ma dopo una +18 abbiamo diritto ad una compensazione di una -20
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  5. #4385
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Alpi francesi zona Haute Provence addirittura over 4000m, con tutte le Alpi sud occidentali over 3500m. A dicembre. Questo significa ablazione per i ghiacciai, in pieno inverno.

  6. #4386
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Si ma dopo una +18 abbiamo diritto ad una compensazione di una -20
    Si, magari in Grecia.

  7. #4387
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Alpi francesi zona Haute Provence addirittura over 4000m, con tutte le Alpi sud occidentali over 3500m. A dicembre. Questo significa ablazione per i ghiacciai, in pieno inverno.
    Non penso che i ghiacciai subiranno uno scioglimento in quanto sono ricoperti dalle precedenti nevicate, discorso diverso ovviamente per il manto nevoso, soprattutto se l'evento sarà accompagnato dalla pioggia o ancora peggio dal vento

  8. #4388
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/05/20
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    26
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da rock85 Visualizza Messaggio
    Non penso che i ghiacciai subiranno uno scioglimento in quanto sono ricoperti dalle precedenti nevicate, discorso diverso ovviamente per il manto nevoso, soprattutto se l'evento sarà accompagnato dalla pioggia o ancora peggio dal vento
    Qua da me se va bene sui ghiacciai ci sono 30/40 cm, tra fusione e vento

  9. #4389
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    vero che lo ZT sarà alto, vero anche che l'ur sarà sotto ai tacchi col sole basso. dubito che pe ri ghiacciai sarà un problema. il problema vero è che non ci sono nevicate autunnali a fare da fondo, ma questo prescinde dalla +18 che comunque arriverà e sarà una pacchia, capodanno in costume non è male
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #4390
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da rock85 Visualizza Messaggio
    Non penso che i ghiacciai subiranno uno scioglimento in quanto sono ricoperti dalle precedenti nevicate, discorso diverso ovviamente per il manto nevoso, soprattutto se l'evento sarà accompagnato dalla pioggia o ancora peggio dal vento
    Beh ma I ghiacciai si alimentano di neve, che normalmente dovrebbe subire ablazione nella stagione calda e di certo non a dicembre. Ablazione che sarà in parte mitigata dalla bassa UR, non credo ci saranno problemi di pioggia dato che quando eventualmente arriverà sarà in seno ad una massa d'aria di diversa origine, magari tiepida, ma comunque con neve a quote glaciali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •