 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Come volevasi dimostrare, quello che si diceva ieri sera, solito film già visto e rivisto.
In ogni caso io per fine mese la porta la lascio aperta, ci sono elementi per far pensare ad un maggiore coinvolgimento italico.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Personalmente ritengo ECMWF ben più estremo persino di UKMO, qui arriva la -8 con UKMO, mi sa che in ECMWF manco la -6
Uso la mia località solo perchè si tratta del settore più orientale e quindi quello più esposto.
Sono più propenso a credere che sia estremo, salvo uno stravolgimento delle ENS.
 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Qualche fiocco in Puglia e poi HP.
L'incantesimo che va avanti da anni non si spezza
Screenshot_2022-01-16-07-37-53-34.jpg
Periodo romantico alfa
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Periodo romantico alfa
 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Dopo la passata ECMWF propone un'omega con hp centrato sulla Germania.
L'ammazza inverno insomma
Segnalibri