Giornata limpida e soleggiata, minima notturna +8.4°C mentre attualmente +14.9°C con 51% di UR.
Neve che ancora resiste a chiazze a Floresta dopo oltre 30 giorni, ma pian piano è destinata a sciogliersi completamente ahimè:
Catturaflo2.JPG Catturaflo3.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Giornata primaverile qui a San Pedro de Atacama. TMax sui +14 C a Mulino Dazio.
Cuando veo Documentales del Desierto de Atacama me siento como en casa.
Hoy excursión en bicicleta. De montar en bicicleta a correr por avería en la rueda trasera.
Hasta Luego!
14 gradi umidità 33%
Estremi -3/+12, attuali +6°
Giornata trascorsa con cielo sereno.
Esatto
E l'app Windy conferma, bella ripulita dell'aria fino alla periferia sudovest di Milano
D'estate è una maledizione per i temporali l'appartenenza contemporanea al corridoio del Sempione e dei Giovi&Turchino, ma nei mesi invernali ha il suo vantaggio
Oggi estremi 1/15 in campagna e 5/15 in area urbana, sereno e primaverile. Ciao!
Ultima modifica di Gian1969; 09/02/2022 alle 19:05
Tornando al forte vento dei giorni scorsi, questa la situazione sulla litoranea in località Giancola, dove la strada scorre all'interno di una spiaggia con dune.
Il vento forte aveva spinto le dune...sulla strada!
Tempesta di sabbia sulla litoranea nord: strada invasa dalle dune
Stanotte ci mancavano solo le nubi alte sottovento (non del tutto previste), che hanno messo seriamente a rischio la gelata; alla fine a Trento Sud è arrivata per il rotto della cuffia con -0.2° grazie alle parziali schiarite che poi sono diventate totali in mattinata, ma è saltata in diverse altre zone della città.
La giornata è proseguita con gran sole e la massima è arrivata fino a 15.8°, solo un decimo meno di ieri, probabilmente ringraziando sia la caldazza in quota (10.7° ai 2098 m del Palon) che i terreni secchi e la bassa UR, scesa fino al 32% anche senza föhn.
In serata verso le 21 pure una leggera scossa di terremoto avvertita abbastanza distintamente al 6° piano; epicentro nei pressi di Correggio (RE), dove è in atto un notevole sciame sismico, speriamo bene.
Nella foto le residue nubi alte di stamattina poco dopo l'alba, in allontanamento verso SE.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano 09 febbraio min -5,3° max +15,4° attuale +0,3° ur 61% vento assente, dp -6° pressione 1019 Hpa gelata in nottata, ad inizio mattinata ed in serata, giornata e serata con cielo sereno
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri