Pagina 51 di 120 PrimaPrima ... 41495051525361101 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 1198
  1. #501
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,341
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Bellissima domenica di sole, minima -4º.
    Ecco qualche foto scattata stamattina a Colmegna, ad un paio di km da Luino.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #502
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Altra bella giornata soleggiata, massima mite attorno ai +10.
    Alcuni scorci fra Montecchio Precalcino e Mirabella oggi, amene località lungo il corso dell'Astico
    Notare in alcune foto la steppa
    E anche il nostro bellissimo lago (con livello sceso parecchio stante il seccume di sto periodo).
    20220213_162908_(1).jpg
    20220213_163152_HDR_(1).jpg
    20220213_163606_(1).jpg
    IMG-20220213-WA0013_(1).jpg

  3. #503
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,483
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    dopo una minima di -4,4, massima +10,6 sereno, ora sereno +2,8
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #504
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Nuvoloso, pioggia debole bagnsstrada poco fa, non pensavo sgocciolasse già adesso

  5. #505
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Giornata di gran sole, con temperatura un po' meno assurda.
    Estremi -1/11 in campagna e 5/11 in ambito urbano. Attualmente è sereno, 4 gradi in campagna e 8 in città.
    Naturalmente è impossibile che nevichi domani, al massimo un mistone, ma allo stato attuale sarò al settimo cielo anche se solo pioverà eh sì, perché finché non vedo, non credo.

    Come anticipato ieri la natura dà i primi segnali di risveglio, persino il salice piangente. Va bene che è il primo a risvegliarsi, ma diamine, al 13 febbraio in Valpadana

    Spuntate anche le prime viole e i primi fiorellini azzurri di marzo (di marzo... sì, una volta ). Le margherite ci sono da mo'.

    Buona serata e... speriamo in un po' di sana pioggia domani!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #506
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Giornata di gran sole, con temperatura un po' meno assurda.
    Estremi -1/11 in campagna e 5/11 in ambito urbano. Attualmente è sereno, 4 gradi in campagna e 8 in città.
    Naturalmente è impossibile che nevichi domani, al massimo un mistone, ma allo stato attuale sarò al settimo cielo anche se solo pioverà eh sì, perché finché non vedo, non credo.

    Come anticipato ieri la natura dà i primi segnali di risveglio, persino il salice piangente. Va bene che è il primo a risvegliarsi, ma diamine, al 13 febbraio in Valpadana

    Spuntate anche le prime viole e i primi fiorellini azzurri di marzo (di marzo... sì, una volta ). Le margherite ci sono da mo'.

    Buona serata e... speriamo in un po' di sana pioggia domani!
    Resto sempre basito di fronte alla differenza fra Valpadana occidentale ed orientale
    Qua non c'é niente che fa presagire alla primavera (fortunatamente), se non qualche massima un po' mite e stop.
    La natura dorme ancora per bene e le praterie son in modalitá steppa.
    Unica pianta che oggi ho notato in piena fioritura é il Gelsomino di San Giuseppe, ma é giustissimo (fiorisce per l'appunto nell'ultimo mese invernale, Febbraio).
    Ecco una foto di oggi pomeriggio, si notino i campi lí vicino completamente stepposi e ancora "dormienti"
    20220213_143200_(1).jpg

  7. #507
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,274
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Massime fotocopia con quelle di ieri, colpisce come all'aeroporto e al Castello non ci sia stata praticamente alcuna differenza sulle massime nonostante l'ingresso di aria più fresca in quota da ieri, anche oggi infatti 14,5° all'aeroporto e 13,1° al Castello Alfonsino.

    E' da pochi minuti che il vento è ruotato a brezza di terra, comportando un drastico calo della temperatura da 11° a 7° all'aeroporto per l'arrivo di aria più fredda dall'entroterra, dove il processo di raffreddamento era già iniziato.
    Si prospetta una notte piuttosto fredda, con minime che avvicineranno lo zero nelle campagne.

    Ovviamente, dato che la scorsa notte le temperature non erano scese più di tanto, si è attualmente in minima in ogni angolo del territorio urbano ed extraurbano di Brindisi.
    Se tutto procede come dovrebbe anche la giornata di oggi dovrebbe chiudere sotto la 81/10.

  8. #508
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,473
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Qua minima appena sotto lo zero -0.2 e massima di 11, aria un po' più frizzante rispetto ai giorni scorsi.

  9. #509
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,473
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Resto sempre basito di fronte alla differenza fra Valpadana occidentale ed orientale
    Qua non c'é niente che fa presagire alla primavera (fortunatamente), se non qualche massima un po' mite e stop.
    La natura dorme ancora per bene e le praterie son in modalitá steppa.
    Unica pianta che oggi ho notato in piena fioritura é il Gelsomino di San Giuseppe, ma é giustissimo (fiorisce per l'appunto nell'ultimo mese invernale, Febbraio).
    Ecco una foto di oggi pomeriggio, si notino i campi lí vicino completamente stepposi e ancora "dormienti"
    20220213_143200_(1).jpg
    Beh dalle tue foto di campi verdi se ne vedono eccome insieme a a campi di terra battuta e vigneti. Quelli che vedi marroni lo sono perché magari sono costituiti da tipi di erba a dormienza invernale, come ci sono in tutta Italia. Sicuramente rispetto alla pianura padana occidentale sei un po' più indietro, ma da qui a chiamarla steppa ce ne vuole..

    Da Wikipedia
    Il clima tipico della steppa è di tipo continentale[1] con elevate escursioni termiche (anche da −40 °C a 40 °C), con estati calde e inverni freddi, con precipitazioni medie di 250-500 mm di pioggia all'anno o l'equivalente in neve.

    La zona con le caratteristiche più simili alla steppa in Italia si ha in Sardegna (oasi delle Steppe Sarde) e in Sicilia centrale dove è presente un particolare clima. Esempi di terreni steppici in Italia possono essere anche considerate le Crete senesi, l'altopiano del Formicoso in Irpinia e alcune zone del Salento.

  10. #510
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Beh dalle tue foto di campi verdi se ne vedono eccome insieme a a campi di terra battuta e vigneti. Quelli che vedi marroni lo sono perché magari sono costituiti da tipi di erba a dormienza invernale, come ci sono in tutta Italia. Sicuramente rispetto alla pianura padana occidentale sei un po' più indietro, ma da qui a chiamarla steppa ce ne vuole..

    Da Wikipedia
    Il clima tipico della steppa è di tipo continentale[1] con elevate escursioni termiche (anche da −40 °C a 40 °C), con estati calde e inverni freddi, con precipitazioni medie di 250-500 mm di pioggia all'anno o l'equivalente in neve.

    La zona con le caratteristiche più simili alla steppa in Italia si ha in Sardegna (oasi delle Steppe Sarde) e in Sicilia centrale dove è presente un particolare clima. Esempi di terreni steppici in Italia possono essere anche considerate le Crete senesi, l'altopiano del Formicoso in Irpinia e alcune zone del Salento.
    Só bén cos'é la steppa eh, il mio dire "steppa" riferito alle praterie invernali della Valpadana é volutamente sarcastico

    In ogni caso no, quelli che nelle foto vedi verdi in realtá non lo sarebbero ma sono prati in cui é stato sparso di recente "el pisso" come chiamiamo noi qua i liquami liquidi delle stalle. In questo periodo dell'anno i contadini ne stanno spargendo a quintalate e dove spargono quello liquido l'erba praticamente rinverdisce probabilmente sollecitata dai liquidi fortemente fertilizzanti.
    Anche perché precipitazioni non ce ne sono e le gelate ancora intense non consentono una ripresa vegetativa da nessuna parte.
    I prati gialli sono cosí perché d'inverno il gelo brucia tutto (e il seccume invernale tipico fà il resto).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •