
Originariamente Scritto da
Gian1969
Il titolo esatto è "
Climatologia fisica e dinamica della Valpadana" ed è stato editato dall'ERSA, Servizio Meteorologico Regionale dell'Emilia Romagna, datato 1988.
Ha moltissimi dati di periodi compresi fra il 1951 e il 1980, da Cuneo a Tarvisio ma includendo anche Ancona e Trieste. Per l'epoca, quando non c'era Internet, era la migliore fonte di dati che esistesse. Dati e descrizioni dettagliate delle dinamiche bariche, cartine con isoiete, isoipse e quant'altro.
Ma ormai è diventata paleoclimatologia, quantomeno per la Valpadana occidentale. A sfogliarlo mi assale la malinconia, vedere descritte come normali quelle bariche che non ci sono più, come le saccature in moto ovest-est, le depressioni che si scavano sul Golfo del Leone per transitare su Genova e poi su Venezia, con piogge copiose progressivamente su TUTTO IL CENTRO-NORD, non le boiate odierne, dove piove su un metro quadro e su quello di fianco c'è il sole

ciao!
Segnalibri