inclassificabile
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Può darsi, ma contestualizzerei la cosa alla Romagna e forse all'alto e a parte del medio versante adriatico. Da queste parti l'inverno in corso è nettamente il peggiore del decennio (peggiore anche del 2019/2020) e forse alla fine potrebbe rivelarsi perfino peggiore del 2006/2007 e del 1997/98, tutti i rimanenti inverni (che si parta dal 1987/88 o dal 2013/14) sono stati migliori di questo e in generale pure di molto.
Quindi sarà sempre più dura avere il terzo peggiore inverno di sempre in termini di eccedenza termica e il secondo per anomalie pluvio negative? Perché grossomodo il livello è questo e non è un fatto che riguarda un preciso orticello ma la metà circa di un continente oltre che almeno metà del territorio italiano rimasto al di fuori dei fenomeni inversionali...
P.S. il bilancio termico potrebbe anche significativamente peggiorare, viste le proiezioni e il trimestre invernale potrebbe ancora avere qualche chances di finire sul gradino più alto del podio dei più tiepidi (basterebbe superare in anomalie il febbraio 1998 di mezzo grado, cosa non probabile ma nemmeno impossibile), l'inverno più secco resta invece il 1988/89 e per fortuna non ci sono possibilità di far peggio.
Ultima modifica di galinsog@; 02/02/2022 alle 15:14
Segnalibri