Visualizza Risultati Sondaggio: Votazione inverno '21-22

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • inclassificabile

    7 7.45%
  • 0

    9 9.57%
  • 1

    4 4.26%
  • 2

    14 14.89%
  • 3

    15 15.96%
  • 4

    15 15.96%
  • 5

    17 18.09%
  • 6

    8 8.51%
  • 7

    2 2.13%
  • 8

    1 1.06%
  • 9

    1 1.06%
  • 10

    1 1.06%
Risultati da 1 a 10 di 160

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Bisogna distinguere tra ante-GW e Post-Gw:

    ante GW è un inverno da 4/5 (fra il 4 e il 5), roba brutta insomma.

    come post Gw ho votato 6, del resto si sono viste delle gelate, 7cm di neve e nebbie.

    Tenuto conto dell'andazzo credo che in futuro sarà sempre più dura avere simili inverni, quindi di conseguenza bisogna regolarsi purtroppo.

    Saluti
    Può darsi, ma contestualizzerei la cosa alla Romagna e forse all'alto e a parte del medio versante adriatico. Da queste parti l'inverno in corso è nettamente il peggiore del decennio (peggiore anche del 2019/2020) e forse alla fine potrebbe rivelarsi perfino peggiore del 2006/2007 e del 1997/98, tutti i rimanenti inverni (che si parta dal 1987/88 o dal 2013/14) sono stati migliori di questo e in generale pure di molto.
    Quindi sarà sempre più dura avere il terzo peggiore inverno di sempre in termini di eccedenza termica e il secondo per anomalie pluvio negative? Perché grossomodo il livello è questo e non è un fatto che riguarda un preciso orticello ma la metà circa di un continente oltre che almeno metà del territorio italiano rimasto al di fuori dei fenomeni inversionali...

    P.S. il bilancio termico potrebbe anche significativamente peggiorare, viste le proiezioni e il trimestre invernale potrebbe ancora avere qualche chances di finire sul gradino più alto del podio dei più tiepidi (basterebbe superare in anomalie il febbraio 1998 di mezzo grado, cosa non probabile ma nemmeno impossibile), l'inverno più secco resta invece il 1988/89 e per fortuna non ci sono possibilità di far peggio.
    Ultima modifica di galinsog@; 02/02/2022 alle 15:14

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •