Visualizza Risultati Sondaggio: Votazione inverno '21-22

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • inclassificabile

    7 7.45%
  • 0

    9 9.57%
  • 1

    4 4.26%
  • 2

    14 14.89%
  • 3

    15 15.96%
  • 4

    15 15.96%
  • 5

    17 18.09%
  • 6

    8 8.51%
  • 7

    2 2.13%
  • 8

    1 1.06%
  • 9

    1 1.06%
  • 10

    1 1.06%
Pagina 6 di 16 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 160
  1. #51
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Provo a farti un esempio per chiarire meglio cosa intendo.

    Immagine


    Con questa situazione bella neve sulle Alpi centro-orientali da 300 metri in su, quindi fantastico no? Addirittura è riuscito a nevicare a Trento con lieve accumulo e dove ero io, a 1300 m in val di sole, caduti 40-45 cm in una dozzina di ore.
    Sempre per citare tale esempio: qui da me a Sondrio (290 slm) quella volta inizio' (ma davvero x breve tempo) in pioggia, poi giro' subito in neve a tratti intensa dalla notte sino al primo pomeriggio, cumulando alla fine 12 cm



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #52
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Però perdonami un secondo anche tu...

    Siamo in stanza nazionale o nella stanza Dolomiti + Madesimo?

    Chiedo perchè diverse volte ho il dubbio

    Ora, tralasciando il discorso di Belumat (lungi da me dargli ragione), però è pur vero che la maggior parte delle persone NON abita sul Lagazuoi o sul Piz Bernina.

    In pianura padana centro-orientale, così come al sud e sul medio adriatico, questo non è stato un Gennaio caldo...si è visto ben più freddo anche solo in anni recenti, ma di certo non c'è stato nemmeno questo caldo che tu e jack vi ostinate a sottolineare.

    Il punto è proprio questo: stiamo parlando in stanza nazionale? Il dato di Dicembre e di Gennaio è identico: +0,4 sulla 1981-2010 per entrambi i mesi. Per cui a livello nazionale è stato un mese ne caldo ne freddo, poi certo, sulle Alpi ha fatto vomitare sotto tutti gli aspetti....

    Ma allora cosa dovremmo dire? Che un mese tipo Gennaio 2001 o Dicembre 2020, nevosissimo sulle Alpi (e molto meno caldo di questo in tali zone) sia un mese freddo? Certo, perchè c'è stato il magnifico Atlantico con la neve a Madesimo...peccato che a me di Madesimo se permettete non me ne frega una beata mazza, e oltre che a me anche al 95% dell'Italia
    in primo luogo bada bene a cosa scrivo, senza imputare cose a caso che non ho mai detto come ad esempio che al piano sia stato bollente. onestamente non ne ho manco mai parlato della pianura, proprio perché il fatto che chiuda in media può voler dire tutto e niente, esattamente come in questo caso. se guardi il bimestre, salta fuori un +0,4? perfetto, decontestualizzando può anche sembrare un bimestre discreto, poi però la riprova di come è stato veramente lo vedi da due fattori:

    le T in quota
    la pressione e dunque, in maniera indiretta e non per forza lineare, le prp

    allora capisci che è frutto solo e solamente di inversioni, spesso nemmeno così potenti e relegate a poche decine/centinaia di metri dal suolo vallivo (sia esso della PP che di una valle di montagna).

    Le t in quota ti danno un riscontro reale di come è stato l'inverno, se prendi Caiolo come esempio ti sembra l'inverno più freddo da decenni visto che per settimane ha fatto estremi tipo -8/-2, se però prendi appena sopra una stazione su pendio cambia tutto.
    quindi, il discorso de: il 99% della popolazione non vive a Cortina è vero ma non c'entra una benamata mazza di niente. Il prendere i monti, oltre per un discorso di passione personale, ti dà l'idea di come è stato VERAMENTE l'inverno.

    poi, se vuoi buttarla in caciara e sentirti grande perché a te di Madesimo non te ne frega niente se vuoi batto anche le mani, se invece ci vuoi mettere un pizzico di spirito critico il risultato è semplice: vedendo i monti, il freddo al suolo è di natura prettamente inversionale. Può piacere o non piacere, per carità (a me fa vomitare), ma la realtà è questa.

    Poi, se vogliamo rimanere allo stesso livello di bassezza del discorso da boomer "eh ma il 99% delle persone non vive a Cortina", allora allo stesso modo ti posso dire che la maggior parte del territorio italiano è su pendio. come la mettiamo?
    inutile, esattamente tanto quanto.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #53
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Beh io per esempio ho dato un voto in base alla mia zona e dico che non ha fatto caldo in relazione alle medie della mia zona, ovviamente se dovessi estendere il discorso al nord italia la valutazione cambierebbe
    eh, anche io l'ho dato in base alla mia zona, e gli ho dato 2, perché di avere -1 al suolo e +3 sul tetto a me non cambia niente anzi, mi dà solo e solamente fastidio, "freddo" (parlate di inverno freddo un inverno o bimestre che sia che chiude a +0,4 sulla 91-20..............) completamente inutile.
    poi è questione di gusti: ti eccitano -3/+5 inversionali con 0mm per due mesi? ben per te, a me ha fatto SCHIFO a prescindere da quello che ha fatto in montagna. E io come minima assoluta ho comunque un incredibile, mirabolante, pazzesco, -3,7
    Non solo, al suolo qui tra fohn e simili non è che si discosti molto dai peggiori inverni del passato...che mi chiuda a +0,4 perché c'è sempre hp e quindi inversioni, o a +2 con prp continue da atlantico (stile 13/14, per dire) il risultato è lo stesso: un inverno di cacca con la differenza che almeno in quest'ultimo c'è stato qualcosa da guardare e qualche cambiamento.
    gusti, son gusti.
    nessuno si permette di discutere sui gusti, sui dati si però. In montagna (su pendio, in generale) è stato un abominio di livelli storici ed era solo questo quello che si diceva.

    oggi ero a fare trekking sulle prealpi, lo scenario (e le T) erano da aprile inoltrato (in quanto a neve anche comodamente maggio). così, giusto per.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #54
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ma lo stato di salute di un inverno lo vedi a partire dalla bassa collina in su, il freddo inversionale - che in pianura permette di chiudere un mese quasi in media - è fine a se stesso se lo zero termico di trova ad esempio ad oltre 3000 metri.
    Nello stesso giorno Venezia e Cortina registrano rispettivamente 3.6 e 19.3 di massima, ho preso volutamente l'esempio più estremo (ma le max medie di gennaio nelle due località si sono praticamente equivalse, tanta roba).
    Quindi mese pochissimo sopra media in pianura (ma con freddo non utile a eventuali interazioni umide che potrebbero portare nevicate, poiché lo zero termico è elevatissimo), e rilievi con temperature fuori stagione e poca neve (tranne forse le Alpi Giulie che hanno visto un'unica discreta nevicata da fronte freddo)
    ma no, non è vero, lo vedi da quanta inversione fa a Pojanella e Ferrara.
    cioè, fa ridere che se uno dice che è un inverno buono perché in pianura ha fatto freddo va benissimo, se uno dice che fa schifo perché è freddo da inversione e la realtà è che è stata primavera sopra i 300m non va bene.
    robe da matti
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #55
    Vento teso L'avatar di Brianzasho
    Data Registrazione
    19/12/18
    Località
    Alzate Brianza (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Qui più di 2 non posso dare, 6-7 cm marci all'Immacolata poi il nulla, mezza giornata di nebbia per il resto sole a palla, monti fino ai 2700 quasi spogli

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

  6. #56
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Provo a farti un esempio per chiarire meglio cosa intendo.

    Immagine


    Con questa situazione bella neve sulle Alpi centro-orientali da 300 metri in su, quindi fantastico no? Addirittura è riuscito a nevicare a Trento con lieve accumulo e dove ero io, a 1300 m in val di sole, caduti 40-45 cm in una dozzina di ore.

    Inverno pieno giusto? Visto che sulle Alpi le temperature erano da piena neve fino al fondovalle senza dubbio un abitante alpino troverebbe una giornata del genere da pieno inverno (e ne avrebbe ben donde)

    Peccato che il restante 95% dell'Italia, che non vive tra l'Ortles e la Cima Tofana, con questa carta ha visto un pesante sopra media termico, altrochè inverno.

    A Ferrara quel giorno estremi di +4,9/+12,7°C, perfettamente in linea con le medie della seconda decade di Marzo. Era caldo finto per caso, visto che in quota invece eravamo in media?

    Questo intendo dire: a meno che non viviamo costanemente sotto ondate di freddo, direi una vera e propria utopia e non solo negli ultimi anni, non avremo mai una situazione in grado di accontentare al tempo stesso capre e cavoli.

    O usiamo un dato nazionale per giudicare l'andamento TERMICO (attenzione, non ho detto l'andamento dell'inverno, ho detto quello termico...sto inverno io lo aborro, farei cambio subito col 2013-14) oppure non se ne esce. Nel momento in cui a livello nazionale il Gennaio 2014 ha chiuso a +2,1 dalla 1981-2010 e il Gennaio 2022 ha chiuso a +0,4 circa, beh, mi spiace ma il secondo si può ben dire che sia stato più freddo in Italia a livello complessivo, spiace se per le Alpi non è andata così.
    tutto bellissimo, quindi io non posso dargli 2? esattamente, qual è il tuo problema? cos'è che ti dà fastidio?
    perché non si capisce proprio. Io non ho mica detto che ci debba essere una cosa per tutti (tu sì), io ho semplicemente ribadito a Marcoan in quell'occasione che ha detto solo una marea di panzane riguardo i monti e che sui monti è stato bollente.
    Nessuno ha detto che lo debba essere per tutti per forza, io ho parlato della situazione sui monti mica ho detto: Fa caldo a Cortina dunque deve per forza fare caldo ovunque. l'hai letto da qualche parte?
    quindi come spesso ti piace fare, polemica totalmente inutile.
    Sui monti è stato un abominio, a mio gusto e giudizio anche al piano a casa mia è stato un abominio, ti crea problema? non leggere. Io non ho sindacato né sui voti di nessuno né sui gusti di nessuno, ho sindacato sui dati termici in quota e quelli prescindono da gusti e palle varie, sono NUMERI.
    l'unico discorso che ha senso è quello dello Zione, i tuoi sono figli di battaglie ideologiche inutili come quella de: al 95% delle persone non gliene frega niente di quanto succede a Madesimo o come l'ultimo paragrafo: ovvietà (che ci ripeti da anni, instancabilmente) di cui nessuno aveva bisogno.
    Ultima modifica di jack9; 03/02/2022 alle 18:00
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #57
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Ho dato un 5, sono stato generoso. Qua da me sono due le cose che contano in inverno, quanta neve cade e quanti giorni di garbino che se la mangia ci sono

  8. #58
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Per come è posto il quesito per me non ha alcun senso.
    I voti al limite riguardano dicembre e gennaio, non la stagione invernale.
    Sarebbe come voler dividere in parti il '56.
    Se proprio devo giudicare per me va a fine marzo.

  9. #59
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,015
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    eh, anche io l'ho dato in base alla mia zona, e gli ho dato 2, perché di avere -1 al suolo e +3 sul tetto a me non cambia niente anzi, mi dà solo e solamente fastidio, "freddo" (parlate di inverno freddo un inverno o bimestre che sia che chiude a +0,4 sulla 91-20..............) completamente inutile.
    poi è questione di gusti: ti eccitano -3/+5 inversionali con 0mm per due mesi? ben per te, a me ha fatto SCHIFO a prescindere da quello che ha fatto in montagna. E io come minima assoluta ho comunque un incredibile, mirabolante, pazzesco, -3,7
    Non solo, al suolo qui tra fohn e simili non è che si discosti molto dai peggiori inverni del passato...che mi chiuda a +0,4 perché c'è sempre hp e quindi inversioni, o a +2 con prp continue da atlantico (stile 13/14, per dire) il risultato è lo stesso: un inverno di cacca con la differenza che almeno in quest'ultimo c'è stato qualcosa da guardare e qualche cambiamento.
    gusti, son gusti.
    nessuno si permette di discutere sui gusti, sui dati si però. In montagna (su pendio, in generale) è stato un abominio di livelli storici ed era solo questo quello che si diceva.

    oggi ero a fare trekking sulle prealpi, lo scenario (e le T) erano da aprile inoltrato (in quanto a neve anche comodamente maggio). così, giusto per.
    Condivido pienamente, ma il bimestre da me ha chiuso sotto la 91-20 quindi per me DA ME è sufficiente, non mi eccita per niente e non sai cosa farei per avere altro ma i voti li do anche in base ad altri abomini ben peggiori che ho visto in passato e sinceramente tra dicembre 2019 e dicembre 2021 preferisco quest’ultimo, tra gennaio 2018 e gennaio 2022 preferisco quest’ultimo, non posso dare 3 a due mesi che rispetto ad altri sono stati molto meglio. Di certo non parlo e non ho mai parlato di inverno freddo (dato che ti riferisci a un voi non ben specificato) e appena volgo lo sguardo verso nord verso le montagne mi viene da vomitare, probabilmente ancor di più dopo che sarà passato questo mirabolante febbraio. Comunque qua il 75% circa delle precipitazioni medie di dicembre e gennaio le ho fatte, a maggior ragione non ho dato 3 o 4 a gennaio ma 6- che non mi sembra poi altissimo eh.

  10. #60
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Condivido pienamente, ma il bimestre da me ha chiuso sotto la 91-20 quindi per me DA ME è sufficiente, non mi eccita per niente e non sai cosa farei per avere altro ma i voti li do anche in base ad altri abomini ben peggiori che ho visto in passato e sinceramente tra dicembre 2019 e dicembre 2021 preferisco quest’ultimo, tra gennaio 2018 e gennaio 2022 preferisco quest’ultimo, non posso dare 3 a due mesi che rispetto ad altri sono stati molto meglio. Di certo non parlo e non ho mai parlato di inverno freddo (dato che ti riferisci a un voi non ben specificato) e appena volgo lo sguardo verso nord verso le montagne mi viene da vomitare, probabilmente ancor di più dopo che sarà passato questo mirabolante febbraio. Comunque qua il 75% circa delle precipitazioni medie di dicembre e gennaio le ho fatte, a maggior ragione non ho dato 3 o 4 a gennaio ma 6- che non mi sembra poi altissimo eh.
    lo comprendo, ci sta. gusti, son gusti. Io preferisco un abominio caldo ma con prp a sta noia mortale
    e comunque, cerco la media a 850hPa per Linate del 2006/2007 ma non la trovo, in compenso ho trovato un +3,4 per questo gennaio sulla...91-20 praticamente un +5 comodo sulla 61-90 Io penso che questo gennaio in quota sia tra i più caldi della storia.
    Al piano chiaramente vista l'HP perenne e la quasi totalità di cieli sgombri, un po' in tutta Italia, è tutto un altro discorso.
    ma come detto, è ovvio che sia così, è normale. A me però sta cosa può far vomitare o no?
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •