tra verucchio e san marino meglio san marino per diversi fattori :
- maggiore quota quindi più possibilità di nevicate
- più abitata, quindi più servizi, attività commerciali, più vita in generale
- meglio collegata " al mondo " : da san marino con la strada consolare rimini-san marino in 10km di superstrada si è al casello di rimini sud , all'incrocio con la statale adriatica e poco dopo sei al mare ; da verucchio o fai la sp32 che poi ti porta sulla consolare, o prendi la ss258 marecchiese che è sempre congestionata
poi ci sono altri aspetti da valutare attentamente.. san marino non è italia ( anzi.. non è nemmeno UE ) .. mediamente è meno tassata, ma gli immobili non sono proprio economici.. se cerchi qualcosa in campagna nei circondari di verucchio è molto più facile trovare qualcosa ad un prezzo accettabile
Dopo il 2012 ti sei dimenticato il Febbraio 2018, le Marche insieme alla bassa Romagna forse erano tra le regioni più colpite di quella buriana da est, epicentro tra Ancona e il Conero in quanto a maggiori accumuli, tra la costa e il primo entroterra grazie all'ASE fece intorno al mezzo metro
Metto un'allegato di quell'evento
38085984_1084323495079785_1386390596762992640_o.jpg
![]()
Ultima modifica di Daniel92; 20/02/2022 alle 10:19
Vero, qui una 30ina di cm con una massima di -3 col Sole di fine Febbraio :D
Anche Dicembre 2010 favorita la costa. Diciamo poi che per quanto riguarda le coste il Conero fa da spartiacque tra zone a potenzialità maggiori a nord e minori a Sud (specie da Porto san Giorgio in giù).
Sì, di tutto il litorale marchigiano penso che quello più "sfigato" è il tratto meridionale al di sotto di Civitanova fino a San Benedetto, dove c'è una sorta di ombra quasi perenne sia come accumuli di pioggia che di neve. Diciamo che il giusto compromesso per le nevicate migliori sarebbe appunto il contributo di un minimo tirrenico (la ponza low) , oppure quello ad occhiale con richiamo pellicolare da est nei bassi strati. L'entrata non deve essere troppo bassa, diciamo intermedia o settentrionale (vedi 91, 93, 96 e per ultimo 2018) , il 2012 non lo prendo in considerazione
![]()
Quoto in toto ahah.
Unica situazione in cui sono favorite é solo quando c'é lo Scirocco.
Tipo a fine Marzo 2020 sotto lockdown se non erro.
Bolognola fece oltre il metro, qui nevicò addirittura a larghe falde 2-3 cm prima di piovere 3 giorni di fila oltre 100 mm
La costa sud fece accumuli ingenti.
Qui in Abruzzo è vero che le zone del Vastese sono molto esposte però secondo me vengono sopravvalutate a volte. Perché quando ad esempio si crea un minimo sul basso Tirreno (configurazione che porta precipitazioni abbondanti e omogenee sul lato adriatico) e c'è quel mix tra aria fredda che arriva da nord e aria mite che risale da sud in quelle zone (nel sud della regione) spesso la quota neve è più alta rispetto al resto dell'Abruzzo. Ecco perché a volte è più conveniente trovarsi un po' più a nord e un po' più interni.
Segnalibri