La tendenza all’Est shift mi pare ormai consolidata.
Il freddo non mancherebbe, specie in quota, mentre la fenomenologia risulterebbe sparsa e relegata alle regioni centro-meridionali.
Il lungo termine è in bilico tra una ripresa zonale ed un’apertura della porta atlantica con ingressi perturbati da Ovest.
Magari andasse alla gfs...ma credo sia utopia...l'inverno è finito tutte quella pioggia sarebbe manna dal cielo
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Non solo per loro.
Anche nella nostra regione ci sono differenze tra Messina e Trapani.
Voi dell'est siete più favoriti da situazioni molto orientali, mentre a ovest abbiamo bisogno di dinamiche che spesso sono le stesse che favoriscono l'Alto Adriatico o addirittura le tirreniche.
Qui spesso si becca più con le rodanate fredde che con l'est puro. Se si piazza un minimo tra Basso Tirreno e Jonio l'estremo sud-est italico resta sfavorito mentre rientrano in gioco Marche, Abruzzo, Sicilia occidentale, Sardegna ecc.
La natura è un tantino troppo ripetitiva ultimamente
Chiudo l'OT
Periodo romantico alfa
Essendo pugliese mi sento di contraddire la parte evidenziata
Con un buon apporto nei bassi strati , se si piazza un minimo tra basso Tirreno e ionio il sud est è favoritissimo invece, vedi gennaio 93 febbraio 2018 che nevicó fino oltre Brindisi, con termiche irrisorie, solitamente un minimo che trasla dal Tirreno allo ionio attiva vento di terra molto freddo o gelido
comunque fateci caso quando si tratta di prevedere freddo su di noi, il modello che vede lo scenario peggiore, fosse anche il più farlocco del mondo, è sempre il più efficace...in questo NAVGEM ci aveva visto lungo...![]()
a me pare che la situazione per il N sia ben definita fino a 7-8gg:
spread termico di ECMWF più elevato, poiché basta uno sbuffo di quell'aria per abbassare molto le T, ma lato prp e configurazione generale, siamo tranquillamente al punto di non ritorno. situazione ben definita, è tutto l'inverno che qualcuno dice: aspettiamo perché c'è indecisione, ma si finisce sempre con tutto ad Est.
sicuramente il Sud se la gioca di più, come è fisiologico in queste situazioni, ma l'W e il N della penisola sono in una botte di ferro.
Si vis pacem, para bellum.
Anche Gen si traveste da Murphy
gem-0-210.png
Segnalibri