ah certo
ma se il "problema" dell'amplificazione artica era il ritardo di maturazione direi che quest'anno ci siamo tolti il dubbio
i flussi sono partiti subito a bomba, guarda a ottobre quando abbiamo fatto addirittura un fuoriscala che aveva destrutturato il vps in medio alta strato per un lasso di tempo non indifferente
Schermata 2022-03-09 alle 16.15.57.png
quindi mi continuo a tenere le mie perpessita circa l'incidenza della maturazione troposferica sulle dinamiche di interazione
cosa che per altro continuo a non riscontrare anche nelle serie nasa relative agli heat flux, laddove non si evidenzia nessun calo particolare nel corso dell'autunno
del resto anche l'anno scorso siamo partiti con una stratosfera freddissima e già si urlava ad un imminente ese che poi c'è stato, ma di segno opposto
quindi reputo che il raffreddamento dei piani alti che inequivocabilmente c'è ed è dovuto a fattori principalmente di altra natura, sui quali abbiamo ampiamente dissertato negli scorsi anni, sia un problema che negli ultimi anni forse viene ingigantito da quello che stiamo osservando a livello prettamente troposferico
qualcuno settimane fa suggeriva di guardare alle sst e all'accumulo di calore a ridosso della costa orientale degli stati uniti
per il momento credo che siamo ancora nel campo della pura speculazione
C'ho la falla nel cervello
Ovviamente la temporanea apertura del flusso atlantico avverrà in modo che tutte le zone Ovest europee riceveranno pioggia, tranne appunto le regioni ovest italiane che non riusciranno ad essere raggiunte.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Sicuramente si...diciamo che avevamo imputato spesso al ritardo di maturazione del VPT rispetto al VPS i problemi invernali, quest'anno il dubbio ce lo siamo tolto: flussi a bomba a ottobre e fino a circa metà novembre, poi amen....penso che le cause siano molte e molteplici ( quest'anno io vedo come principale imputato la nina) , penso anche che siamo in un ciclo NAO + (che penalizza fortemente il settore euroatlantico) tipicamente decennale o giù di lì come già accaduto dal 1988 al 2000 e, in precedenza nel decennio 70/80.....penso che siamo alla fine di questo ciclo NAO+ e che saremo in procinto di entrare in un ciclo NAO neutro/negatica come accaduto nei primi 11 anni 2000...di certo so solo che siamo ben lontani dal capire tutti i caotici meccanismi che governato gli assetti atmosferici.
sono d'accordo
personalmente ho fatto una gran magra circa le possibilità di questa stagione immaginando un trimestre di tutt'altro valore, e l'errore primario è stata proprio la sottovalutazione dell'intensità della nina che si è tenuta ben attiva e continua ad esserlo
per altro c'è stato anche un comportamento particolare della madden, siamo stati per più di un mese di fila bloccati in 6-7
C'ho la falla nel cervello
con ukmo il nord ovest dovrebbe vedere un po' di pioggia
quindi con questo tuo modello, attraverso il monitoraggio degli eddy stazionari (ovvero, correggimi se sbaglio equivalenti ai flussi di calore) puoi sapere con un certo anticipo come si comporterà il nam, giusto? se è così è molto interessante...![]()
ciao e complimenti!![]()
mi pare difficile ormai tolto un pizzico di stau a nord del piemonte il taglio all'alimentazione è così repentino che il cut off viene visto scivolare in modo estremamente rapido verso il nord africa, così da non lasciare spazio a richiami degni di attenzione
a questo punto semmai qualche eventuale speranza può venire da un successivo riaggancio, come nel caso di icon che hai postato in precedenza
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri