-
Uragano
Re: Aprile 2022: anomalie termiche e pluviometriche
La prima decade di Aprile 2022 chiude con le seguenti medie a Brindisi Casale:
media min: 8,4° (-1,4° dalla decadale 71/00)
media max: 17,3° (-0,4° dalla decadale 71/00)
media tot: 12,9° (-0,9° dalla decadale 71/00)
E' il terzo anno consecutivo che la prima decade di Aprile chiude consistentemente sotto ogni trentennale, basti pensare che nel 2020 chiuse a -1,9° dalla decadale 71/00 e nel 2021 a -1,5°!
Le anomalie divengono ancor più sorprendenti se consideriamo le sole minime: l'anno scorso -1,8° dalla decadale 71/00 (8,0° la media); nel 2020 -1,2° dalla decadale 71/00 (8,6° la media).
Nel complesso chiude a -0,9° dalla decadale 81/10 e -1,2° dalla media 2011-2020, la più recente. Rispetto alla decadale 91/20 a -0,7°.
E' interessante scoprire, come accaduto per la terza decade di Marzo, che nel corso degli ultimi 40 anni la prima decade di Aprile in realtà NON ha mai cambiato le sue medie, che restano straordinariamente costanti e anzi sono calate nel passaggio tra 81/10 e 91/20, perdendo un decimo di grado! Sono rimasto sorpreso quando mi sono accorto di questo, e indagando la risposta è dovuta semplicemente al fatto che l'ultimo decennio (2011-2020) è stato meno caldo in prima decade di Aprile rispetto al decennio 1981-1990 che ha risentito pesantemente delle fortissime anomalie positive della seconda metà (furono molto calde diverse prime decadi dal 1985 al 1990).
In altre parole le prime 3 settimane di primavera astronomica (21/3-10/4) sono estremamente resistenti al GW che, pur avendo colpito molto fortemente proprio Marzo e Aprile nei primi 20 anni dal 2000, evidentemente lo ha fatto solo nelle altre 2 decadi di ogni mese!
Un pattern davvero curioso!!
L'andamento delle anomalie ha visto quelle negative più forti concentrarsi nei primi 2000 m circa dal suolo, tra il livello del mare e la quota di 850 hPa (-1,1° dalla mensile 81/10 contro -1,45° al suolo).
Sorprendentemente la situazione della colonna è di poco sopra la media appena sopra i 2000 m, come risulta dalle anomalie di ZT, 700 hPa e 500 hPa, tutte appena sotto la mensile 81/10 (e dunque, di conseguenza, poco sopra la decadale).
I primi 41 giorni di primavera meteorologica (periodo 1 Marzo - 10 Aprile) chiudono con le seguenti medie termiche:
media min: 6,7° (-1,8° dalla 81/10; -2,1° dalla 91/20)
media max: 14,3° (-1,6° dalla 81/10; -1,7° dalla 91/20)
media tot: 10,5° (-1,7° dalla 81/10; -1,9° dalla 91/20)
L'unione tra un Marzo gelido e una prima decade di Aprile molto fredda ha generato un risultato incredibile: si tratta infatti, finora, della terza primavera meteorologica più fredda dal 1951, a pari merito con 1993 e 1958, dietro al 1987 che si trascina per via del Marzo storico (la prima decade di Aprile, infatti, chiuse decisamente sopra la media), e di soli +0,15° al 1956.
Terza primavera meteorologica più fredda al 10 Aprile, dal 1951, per la media minime, dietro al 1987 al 1956, a pari merito con il 1958.
Quarta primavera meteorologica più fredda al 10 Aprile, dal 1951, per la media massime, dietro a 1987 (1°), 1973 (2°), 1993 e 1971 (3° posto), a pari merito con 1958.
Ha fatto così freddo che ci sono stati numerosi casi in cui i primi 40 giorni di inverno meteorologico (Dic + prima decade di Gen) hanno avuto una media superiore a 10,5°. D'altro canto Dicembre (che copre 30 dei 40 gg in esame) ha una media storica di 11°, ovvero 0,5° più alta che la media di questa primavera ad oggi.
Il mese è ancora lungo, ma la seconda decade si prospetta decisamente sotto la media. Ciò significa che al giro di boa della stagione meteorologica, giorno 15, si potrebbe staccare 1993 e 1958, e superare anche il 1956, conquistando il secondo posto per la prima metà di primavera meteorologica più fredda dal 1951 senza doverlo condividere con altre stagioni del passato.
Ultima modifica di burian br; 12/04/2022 alle 22:53
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri