Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 22

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Assioma
    Ospite

    Predefinito Re: La prossima irruzione fredda può essere un altro campanello di allarme?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Con la puntualitÃ* di un orologio svizzero, ecco che la terza decade di febbraio si adopera per inscenare una dinamica atmosferica di grosso calibro ove, per prima, concorre la forza di madre natura, il cui compito sembrerebbe quello di generare irruzioni artiche marittime anche di notevole portata. Non vorrei sbagliarmi, ma concedendo a queste mie dichiarazioni almeno il beneficio del dubbio, mi sembra di poter intravedere, nella prossima irruzione artica marittima prevista per la prossima settimana, un qualcosa che va ben oltre la classica passata fredda di fine stagione. Sembra quasi che il nucleo freddo in arrivo sia proporzionale all’entitÃ* del freddo avuto in Europa questo inverno. E infatti, se ci facciamo caso, al momento apparirebbe ben più massiccio, sia in dimensione che in termiche, rispetto alle irruzioni fredde avute a fine stagione negli anni passati. Vedere una -15 °C tagliare a metÃ* il Trentino e una -10 °C arrivare fino alla Toscana settentrionale fa un po’ impressione visto che, di solito, le osservazioni degli ultimi anni ci hanno insegnato che il riscaldamento che incontrava l’aria fredda polare marittima nel suo cammino verso sud faceva sì che, al massimo, questa arrivasse alle latitudini dell’Italia Settentrionale con una -5/-6 °C. Saranno sicuramente delle banalitÃ* quelle che ho scritto, però mi sembra che una così semplice osservazione possa nascondere in parte la vera e dibattuta questione sull’arretramento della Corrente del Golfo. So per primo che… una rondine non fa primavera, ma a questo punto comincerebbero ad essere davvero tanti gli indizi che portano alla solita conclusione. Si è acceso un altro campanello di allarme? È ancora presto per dirlo. Non ho fretta, infatti, a tirare conclusioni che sicuramente sarebbero affrettate. Aspetto con tutta la pazienza che è necessaria in questo caso, visto che il tema oltre a essere interessante è allo stesso tempo insidioso e di difficile analisi. Ho voluto solo mettermi…una pulce nell’orecchio. Per il resto, aspetto…

    Un saluto a tutti
    Andrea
    Non mi sembra al momento di intravedere irruzioni di magnitudo eccezionale.
    E’ vero che le termiche in ingresso a 5-6 giorni paiono piuttosto interessanti ma la circolazione ciclonica posta a SW del blocco bicellulare sembra assorbire di parecchio gli effetti dell’avvezione artica.
    Ricordiamo altresì che le grandi ondate gelide si sviluppano in seno a cut-off artici richiamati verso le latitudini inferiori da pulsazioni dinamiche bene sviluppate in senso meridiano: non è il caso in questione, dato che anomalie di geopotenziale positive permangono solamente alle latitudini polari e subpolari. A meno che i dati al grezzo ENS abbiano una loro validitÃ* a long range (e potrebbero averla) e allora potrebbero cambiare le carte in tavola…..
    Di contro sul lungo il modellame GM vede ancora un rafforzamento della componente subtropicale (previsto tra una decina di giorni) con risalita degli indicatori artici ed atlantici.
    Comunque vada la situazione è sicuramente di interesse e difficilmente avara di soddisfazioni.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: La prossima irruzione fredda può essere un altro campanello di allarme?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Vedere una -15 °C tagliare a metÃ* il Trentino e una -10 °C arrivare fino alla Toscana settentrionale fa un po’ impressione visto che, di solito, le osservazioni degli ultimi anni ci hanno insegnato che il riscaldamento che incontrava l’aria fredda polare marittima nel suo cammino verso sud faceva sì che, al massimo, questa arrivasse alle latitudini dell’Italia Settentrionale con una -5/-6 °C.
    Un saluto a tutti
    Andrea
    aria polare marittima che porta la -15 in Trentino?


    certo che sarebbe un qualcosa di eclatante!


    a me sembra aria artica da Nord, dall'artico Scandinavo, e non mi sembra cosi "allarmante" se porta una -15 sull'europa centrale ai limiti delle Alpi centrorientali!


    certo che se quel vortice sulla Scandinavia con gpt cosi bassi, fosse meno ampio e con gpt un po piu alti....avremmo un affondo molto piu incisivo e freddo di quello prossimo venturo...


    questa irruzione fredda è lontana parente in termini di freddo di quella del 2005 nelle stesse date...







  3. #3
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La prossima irruzione fredda può essere un altro campanello di allarme?

    Comunque effetto serra o no e corrente del golfo o no sono solo e solamente le dinamiche della circolazione a determinare il clima.... paradossalmente la temperatura media potrebbe essere anche di 3 gradi più bassa ma se durante tutto l'inverno noi avessimo correnti sciroccali l'italia vivrebbe un inverno tiepido....dai connotati quasi estivi soprattutto per le regioni meridionali...
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La prossima irruzione fredda può essere un altro campanello di allarme?

    per quanto riguarda il tema dell'importanza del tipo di circolazione, basti ricordare che durante la piccola era glaciale ci furono inverni anche MOLTO più caldi del 1997/8 o 2000/1.

    Il "problema" è che quasi sistematicamente, agli inverni eccezionalmente caldi,succedevano inverni eccezionalmente freddi

    1606/7 vide in alcuni luoghi temperature quasi... .estive.... (febbraio 1607 fu precchio più caldo del febbraio 1997... fate voi)

    1607/8 a venezia la gente doveva uscire dalle finestre perchè le porte erano bloccate dalla neve....

    cose simili 1707/8 e 1708/9 e tanti altri
    whatever it takes

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La prossima irruzione fredda può essere un altro campanello di allarme?

    Concordo con sergio sul tipo di estrazione d'aria fredda,per me NON è MARITTIMA OH ... arriva troppo presto sul continente,perciò i modelli vedono isoterme under -15°C intatte ... è artica l'irruzione,artica e basta ... e si continentalizza addirittura la parte settentrionale della discesa fredda !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Ibracadabra
    Data Registrazione
    29/01/06
    Località
    Crema (CR)
    Messaggi
    133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La prossima irruzione fredda può essere un altro campanello di allarme?

    Io di stagioni invernali ne ho viste tantissime e ho notato un alternanza di periodi miti ad alcuni più freddi.
    Quello che sta succedendo da circa tre anni in febbraio probabilmente è una tendenza che potrebbe diventare anche un trend stagionale.
    Quest'anno nelle mie zone è stato un inverno freddo e nevoso come non se ne vedevano da anni.
    Nessuno può dire se stiamo imboccando un periodo di inverni più gelidi del normale ma ad oggi la possibilitÃ* non è del tutto remota.

  7. #7
    Banned L'avatar di Meteovers il malcontento
    Data Registrazione
    31/10/04
    Località
    Pietrasanta (LU)
    Età
    39
    Messaggi
    136
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La prossima irruzione fredda può essere un altro campanello di allarme?

    Molto probabilmente è il famoso potenziamento dei fenomeni dovuti al riscaldamento globale.
    Il clima, inoltre, grazie all'indebolimento della CdG, risulta stravolto, eliminando quegli effetti mitigatori invernali e, in qualche modo, anche estivi.
    Sicuramente questa discesa è un anomalia, visto che è giÃ* il secondo anno, da quando seguo il forum in internet, che vedo andare l'anticiclone delle Azzorre a portare la primavera in Groenlandia, con tutti i rischi che corrono i ghiacci permanenti con conseguenze sulla sopraccitata CdG.
    Sicuramente c'è anche un'azione della Niña, attualmente.
    Evitiamo quindi allarmismi, ma non prendiamo alla leggera gli avvertimenti che, nell'ultimo lustro, la Terra ci ha lanciato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •