In Canton Ticino ieri c'era la configurazione delle grandi occasioni, infatti molto vicino a me presso Biasca ieri raggiunti 36.6°C grazie ad effetto favonico (stazione MeteoSvizzera esistente dal 2017), valore più alto mai registrato al sud delle Alpi a giugno (precedente Grono 36.5°C nel 2003), e secondo valore a livello svizzero dietro 36.9°C a Basilea del giugno 1947.
Tuttavia l'effetto favonico si è fermato lì e in nessun altra stazione si registrano valori così rilevanti. Bellinzona Nord ad esempio 33.0°C e nemmeno tanto favonici. E tuttavia possibile che nel giugno 2003 si siano registrati valori analoghi o lievemente superiori come confermerebbe un'altra rete. Ad esempio a giugno io ho un 36.9°C.

Venendo al bilancio del mese, qua a Bellinzona Nord siamo a circa +2.0°C sulla progressiva 91/20 e la fase di canicola durerà ancora almeno qualche giorno. Il secondo giugno più caldo mai registrato qua è il 2019 e nel complesso registrò uno scarto di +1.9°C.

A livello di precipitazioni circa 70 mm misurati le scorse settimane, circa metà della norma completa.