Risultati da 1 a 10 di 111

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Inizio con i dati dell'Emilia-Romagna nel suo complesso, il resoconto di questo storico Ottobre appena conclusosi !

    Bene in Emilia-Romagna nel suo complesso (DATI REGIONALI, FONTE ARPA EMR) abbiamo avuto il seguente andamento, confrontato con la media mensile 1991-2020:

    1) PRIMA DECADE: Temperatura media pari a 16,78°C, contro una media di 15,55°C: +1,23°C

    2) SECONDA DECADE: Temperatura media pari a 16,46°C, contro una media di 13,47°C: +2,99°C.

    3) TERZA DECADE: Temperatura media pari a 17,52°C, contro una media di 11,85°C: +5,63°C di anomalia

    Dunque, il mese già al giorno 20 era ad un poderosissimo +2,11° sulla progressiva, che fino ad allora lo metteva al 2° posto dietro al 2001. Ma con la terza decade che è seguita, il 2001 è stato letteralmente spazzato via !

    Il mese nel complesso ha chiuso con una media di 16,94°C, contro una mensile 1991-2020 di 13,56°C: dunque un'anomalia su scala regionale pari a ben +3,38°C sulla 1991-2020 !! Un dato molto più vicino a quelli del NW che al NE. Sono pressochè certo che sulla 1981-2010 il dato sia molto vicino al +4 mensile, che su una regione larga quanto l'Emilia-Romagna fa veramente paura.

    Purtroppo devo ancora scaricare tutti i dati della Serie storica, ma direi che al 120% è il mese di Ottobre più caldo dal 1991 in poi (figurarsi prima) in Emilia-Romagna, sono solo curioso di vedere il distacco sul secondo posto (2001) perchè potrebbe essere tranquillamente almeno di 1°C...
    Posso dirti che a Modena ottobre 2022 ha battuto il 2001 di 1,4 °C (19,3 °C di media integrale contro i 17,9 °C del precedente record; l'ottobre del secolo scorso più caldo risulta quello del 1988 con 16,7 °C, dunque ben 2,6 °C sotto al record, forse provvisorio, del nuovo secolo!). A Parma il divario tra ottobre 2022 e il precedente primato di ottobre 2001 è uno dei più ampi d'Italia: 1,75 °C (temperatura media di 19,00 °C quest'anno - ossia a +3,9 °C sulla 1991-2020 e mese più anomalo su questa media dopo giugno 2003 a +4,2 °C - e di 17,25 °C nel 2001; terzo posto per il 2018 con 16,95 °C e quarto per il 2014 con 16,90 °C).
    La Romagna in effetti, pur avendo anch'essa ritoccato il primato dappertutto, dovrebbe aver visto una supremazia meno clamorosa di ottobre 2022 sui predecessori più caldi (circa 0,6-0,7 °C di margine, ho idea), tra i quali oltretutto localmente vinceva il lontano ottobre 1966 a discapito di ottobre 2001.
    Ultima modifica di Perlecano; 04/11/2022 alle 12:08
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •