Si, vabbe, ma anche basta scusate eh...Esistono centinaia di thread in cui si ripetono le solite considerazioni sul GW. Non si dovrebbe parlare di modelli qua dentro? Segnalo al mod perchè mi sono francamente scassato le gonadi...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non è questo il punto...al sud fino a domenica ci sarà possibilità di precipitazioni, e ho visto tante lamentele anche di utenti meridionali, ma pure se fossero 4 ore di maltempo perché saltare il discorso e parlare dell'hp a 200 ore? Secondo questa teoria inutile commentare una fase di maltempo se successivamente i modelli vedono hp.
A parte gli iper catastrofisti che tanto moriremo tutti, a parte la situazione veramente allucinante ed assurda , per carità....però io personalmente mi aspetto un perlomeno parziale riequilibrio di tutto questo...non so quando, sicuramente non fino al 19/20 novembre, ma sinceramente me lo aspetto....ormai in tantissimi anni che seguo i gm e la meteo, ho sempre assistito a riequilibri parziali o anche totali di situazioni bloccate in un certo verso, a situazioni di freddo fuori stagione sono poi seguite fasi di caldo intenso e viceversa...ultime fra le tante i Maggio 2019 e 2021 ( anche Marzo 2021 fresco anche se secco) molto freschi e piovosi, seguiti poi da due Giugno infuocati...lo stesso Aprile 2003 , molto fresco , fu poi seguito da quello che sappiamo...oppure Febbraio/Marzo 2018 ( il più freddo qua dal 98) molto freschi seguiti da un Aprile/Maggio belli caldi ( Maggio 2018 qua il più caldo dal 1998) ma sono solo due esempi, più o meno recenti, potrei citarne altri...
Quello che mi conforta è lo spread degli spaghi in sede centro/est Europa e nell'atlantico orientale.
Fino a quando rimangono aperti, ci sono possibilità di cambio per noi.
Segnalibri