Ci mancherebbe solo che novembre proseguisse con le stesse isoterme folli di ottobre.
Dai, modelli imbarazzanti e c'è ben poco da aggiungere. Il cavetto di prossima settimana pare vada in frontolisi abbastanza rapidamente, se va bene piove solo su NW e forse centro Italia, ma serve tutt'altro.
È incredibile come nel mese più piovoso dell'anno in cui dovremmo saccature atlantiche quelle toste non riusciamo ad avere nulla se non quella di dopodomani.
Si potrebbe dire, beh un mese storto ci sta dopo mesi di alluvioni, ma il problema è che sono 7 mesi storti. Anzi, stortissimi.
Incredibile
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Si ho capito,ma l'utente in questione passa dal postare carte a 900 h a carte a 72 h...non sorvolo nulla, ben venga sto break, ma tra le 72 e le 900 h c'è il mare....su cui sempre l'utente in questione,preferisce sorvolare...comunque vabbè, ognuno fa ciò che vuole,ma stare lì a puntualizzare sull'evoluzione a 72 h mi sembra un voler enfatizzare un qualcosa che di enfatico non ha assolutamente nulla a Novembre.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Cari, il periodo non è certo dei migliori, però non esageriamo con gli off topic. Grazie.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Mentre la cresta africana prima si limitava nelle peggiore delle ipotesi alle latitudini mediterranee, è da un po' di anni che sta assumendo proporzioni abnormi, in grado di condizionare il tempo di un intero continente per più giorni.
ECM1-240.gif
Segnalibri