Citazione Originariamente Scritto da Bruste Visualizza Messaggio
Ovvio che Atene sia un'altra cosa rispetto ad Istanbul, tant'è vero che una nevicata come quella dell'anno scorso non si presentava dal 2008 nella capitale.

Con la tua risposta mi confermi che anche tu pensi che l'anomalia sia qui, ma non lì...
Elefsina, vicino ad Atene, ha una media di 15 cm e 2.3 giorni annui di neve.
Salonicco media di 22 cm, Alessandropoli 24 cm, Lemno 20 cm

Solo per citare alcune località prese in esame dalla rivista Nimbus nel periodo 1996-2011

Immagine


Nella mappa sono rappresentati i giorni medi annui di precipitazioni nevose... (Nimbus)

P.S. scusate per il breve OT
ecco, dalla mappa si vede bene che qualsiasi località italiana affacciata sull'adriatico ha giorni nevosi maggiori rispetto alla Grecia (dove sono maggiori sul lato verso Est, ovviamente). persino Bari e Brindisi
per non parlare del Nord adriatico.

tu prima dicevi questo:
Ricordiamoci che comunque Grecia/Turchia, in particolare alcune città, sono ben più esposte alle correnti da Nord-Est. Di conseguenza hanno nevosità/giorni nevosi maggiori di molte città che si affacciano sul Mediterraneo occidentale (Tirreno-Adriatico). “

e no, non è così per la Grecia che appunto ha visto nevicate storiche negli ultimi anni.e l'adriatico non è Mediterraneo occidentale, decisamente. il Tirreno direi di sì, e si vede