Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Il problema locale potrebbe però essere correlato al GW, e il fatto che si sia verificato un 2017 con un bilancio termico globale simile all'attuale non significa che il GW non c'entri allo stesso modo. Paradossalmente i due eventi potrebbero essere le due facce dello stesso problema euro-atlantico (anticicloni invasivi sull'Europa Occidentale che occasionalmente causano discese gelide sul fianco orientale, il leitmotiv degli ultimi 10 anni) a sua volta sintomo di qualche alterazione dovuta al GW (?).


Sono il primo a non voler ficcare il GW in ogni problema, tuttavia troppo anche sbagliato l'atteggiamento opposto che squalifica il GW come possibile causa di fondo senza aver prima analizzato più nel dettaglio la questione. Allo stato attuale non sappiamo se il problema euro-atlantico dipenda dal GW o meno, tuttavia essere sicuri che non sia così (come viceversa essere certi che sia così) lo trovo non corretto da un punto di vista squisitamente epistemiologico. Meglio avere un atteggiamento possibilista ma non definitivo a mio parere.
il GW c'entra nella misura in cui, se ci fosse stata la stessa stasi diversi decenni fa (e c'è stata per buona parte d'Europa a cavallo fra 80 e 90, certificata, poi magari è successo pure nel 700 ma nessuno lo sa) le t medie non sarebbero volate così in alto (così come appunto successo tra 80 e 90).
le cause però non sono per forza da imputarsi al GW, proprio perché i cicli NAO+ ci son sempre stati. poi, non posso escluderlo aprioristicamente perché non ho né mezzi né capacità, ma trovo altrettanto riduttivo ricercare le cause necessariamente nel GW, ripeto, senza escludere che effettivamente possa c'entrarci e nemmeno poco.