-
Uragano
Re: Anno 2022: analisi e bilanci
Dato che la stazione di Brindisi aveva anche la stazione radiosondaggi (non più attiva da Marzo 2021, trasferita a Lecce Galatina), e considerando che sto provvedendo io a prolungare la serie stimando giorno dopo giorno lo ZT e i valori alle principali quote gpt di riferimento (850, 700, 500 hPa), riporto di seguito anche le medie del 2022 lungo la colonna troposferica, con relativo raffronto rispetto alla trentennale 81/10 e alla serie storica.
GENNAIO 2022
Suolo: 9,7° (-0,1°)
850 hPa: 1,4° (0,0°)
700 hPa: -6,1° (+0,4°)
500 hPa: -22,8° (+0,5°)
ZT: 1948 m (+55 m)
FEBBRAIO 2022
Suolo: 10,6° (+0,85°)
850 hPa: 2,4° (+1,5°)
700 hPa: -5,3° (+2,1°)
500 hPa: -22,1° (+2,2°)
ZT: 2089 m (+349 m)
MARZO 2022
Suolo: 9,8° (-1,9°)
850 hPa: 0,1° (-2,7°)
700 hPa: -8,5° (-2,2°)
500 hPa: -24,6° (-1,6°)
ZT: 1680 m (-330 m)
APRILE 2022
Suolo: 13,9° (-0,5°)
850 hPa: 6,4° (+0,7°)
700 hPa: -2,4° (+1,6°)
500 hPa: -19,6° (+1,5°)
ZT: 2647 m (+301 m)
MAGGIO 2022
Suolo: 19,7° (+0,9°)
850 hPa: 12,7° (+2,3°)
700 hPa: 1,6° (+1,3°)
500 hPa: -16,5° (+0,4°)
ZT: 3304 m (+221 m)
GIUGNO 2022
Suolo: 25,1° (+2,4°)
850 hPa: 17,9° (+3,9°)
700 hPa: 6,2° (+2,5°)
500 hPa: -11,2° (+1,9°)
ZT: 4105 m (+368 m)
LUGLIO 2022
Suolo: 26,5° (+1°)
850 hPa: 18,8° (+2°)
700 hPa: 7,3° (+1°)
500 hPa: -9° (+1,4°)
ZT: 4456 m (+250 m)
AGOSTO 2022
Suolo: 26,2° (+0,5°)
850 hPa: 17,6° (+0,6°)
700 hPa: 6° (0,0°)
500 hPa: -10,1° (+0,2°)
ZT: 4151 m (-29 m )
SETTEMBRE 2022
Suolo: 23,2° (+0,85°)
850 hPa: 13,8° (+0,8°)
700 hPa: 4° (+0,8°)
500 hPa: -11,5° (+1,4°)
ZT: 3852 m (+155 m)
OTTOBRE 2022
Suolo: 19,1° (+0,5°)
850 hPa: 12,4° (+2,2°)
700 hPa: 3,5° (+2,3°)
500 hPa: -13,4° (+1,8°)
ZT: 3734 m (+431 m)
NOVEMBRE 2022
Suolo: 15,3° (+1°)
850 hPa: 7,4° (+1,5°)
700 hPa: -2,1° (+0,6°)
500 hPa: -18,5° (+0,7°)
ZT: 2675 m (+115 m)
DICEMBRE 2022
Suolo: 13° (+2°)
850 hPa: 6,6° (+4,3°)
700 hPa: -2° (+3,7°)
500 hPa: -18,8° (+3,5°)
ZT: 2710 m (+710 m)
ANNO 2022
Suolo: 17,7° (+0,6°)
850 hPa: 9,8° (+1,5°)
700 hPa: 0,2° (+1,2°)
500 hPa: -16,5° (+1,2°)
ZT: 3113 m (+217 m)
Eseguendo il confronto con l'anno scorso [1] si evince un anno decisamente più caldo a tutte le quote, sui livelli del 2020 e addirittura a 850 hPa quasi 1° più caldo.
Per sapere la posizione rispetto alla serie storica ho dovuto ieri sera sistemare, cosa che ho fatto per la prima volta, i dati dei radiosondaggi in modo da ricavarne la media annuale.
Ho scelto di focalizzarmi esclusivamente agli anni dal 2010 in poi, e ciò per vari motivi:
- semplici tempistiche, non avevo molto tempo a disposizione per calcolare le medie di tutta la serie storica, tra correzioni da apportare, dati da cancellare ecc.
- perchè gli ultimi 10 anni sono stati di sicuro i più caldi in atmosfera visto che lo sono stati anche al suolo (in questo caso, tuttavia, in quanto a media, non necessariamente in assoluto!)
- non aveva senso supporre che gli anni 2000 fossero stati i più caldi visto che già i dati al suolo suggerivano frequenti fasi fredde ed estati meno estreme
- avevo già elaborato un grafico delle medie annuali dal 1800 usando le reanalisi a 850 hPa, e dal 1951 si scorgeva bene come gli anni 2010 fossero i più caldi su tutti
Ebbene, il 2022 alla luce di questo studio risulta:
- l'anno più caldo a 850 hPa, battendo il precedente record condiviso da 2012, 2015 e 2018 (9,5°) di ben +0,3° segnando un nuovo salto in avanti del record
- il secondo anno più caldo a 700 hPa, dietro soltanto al 2020 di -0.2°; è il secondo anno della serie storica a superare lo zero a 700 hPa!
- il terzo anno più caldo a 500 hPa, dietro a 2020 e 2018, e a pari merito sostanziale con il 2016
- il secondo anno per lo ZT medio più alto appena dietro (-15 m!!) al 2020, e tenendo conto che nel 2022 c'è un possibile errore standard di ± 15 m visto che sono ricostruzioni che elaboro personalmente e non dati ufficiali dei radiosondaggi, il 2022 potrebbe in realtà aver anche in teoria battuto il 2020
Piccola curiosità: un anno molto caldo che non appartiene agli anni 2010 e che compare nella top 10 è il 1994, che ebbe medie termiche altissime specialmente a 850 e 700 hPa. A 850 hPa è stato di gran lunga l'anno con la media termica più alta fino al 2011, e negli anni 2010, seppur battuto a più riprese, persino gli anni più caldi non avevano fatto meglio del 1994 che di solo +0,3°. Il 2022 segna dunque un passo enorme rispetto al 1994, da cui ora dista +0,6°.
Prima del 2020, inoltre, era ancora l'anno più caldo a 700 hPa, decimo più o decimo meno, sebbene pareggiato da qualche anno del secondo decennio del XXI secolo.
Il 1994 è a tutt'oggi l'anno più caldo al suolo a Brindisi, a pari merito con il 2001.
Ultima modifica di burian br; 10/01/2023 alle 15:20
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri