Robusto che inizia a scricchiolare a 192 ore questo HP.. peccato che la rotazione del VP fa arretrare il nucleo gelido sulla Russia europea, da ciò acquisisce velocità contraendosi.
GFSOPEU12_192_1.png
A me sta interessando, ho sempre pensato al periodo di S.Valentino a seguire come potenzialmente interessante.
Segnalo come UKMO e GEM abbiano W shiftato, e anche se so che è molto difficile non credo sia impossible con qualche aggiustamento portare quella massa gelida più vicina a noi e venirne lambiti sulle adriatiche.
Noto comunque un VP non propriamente a suo agio, sempre meglio che vedere zonalitá a manetta like 2020
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Vediamo se viene assorbita da qualche parte.. sul circolo polare artico.. adesso non vorrei portarmela avanti per un pezzo... svanisce ma non mi fido tanto delle previsioni troposferiche in questo momento..
Dopo le 120 ore dovrebbe iniziare a trasferirsi altrove verso l'Oceano Pacifico.
GFSOPNH12_96_1.png
VP che non sembra risentire questa crisi che inizierà dopo il 15 Febbraio..
GFSOPNH12_384_1.png
Pazzesco.
La siccità è già in atto e peggiorerà: i suoli fino a mezza costa (6-800m.) son stati rinsecchiti dal föhn da Nord.
GM da odiare.
![]()
Segnalibri